Questo studio prende in esame la vita letteraria e politica di Francesco Dall'Ongaro che va dagli albori della sua produzione poetica al suo esilio politico, conclusosi nel 1859. Scrittore poligrafo legato al pensiero democratico di ispirazione mazziniana, l'autore sin dai suoi esordi appare muoversi sulla scorta di un'intima necessità di testimonianza civile, che gli anni di militanza a Trieste nell'ambito della rivista "La Favilla" trasformeranno in impegno politico e quindi in azione rivoluzionaria. Nel '48-'49 Dall'Ongaro è infatti tra coloro che combattono nelle guerre di liberazione nazionale e diventa cronista e poeta della rivoluzione attraverso i suoi stornelli popolari. Ne “Il Giornale del Friuli”, poi in “Fatti e Parole” e quindi nel “Monitore romano”, egli documenta i fatti guerreschi animato dall'urgenza democratica di fare informazione nonché di creare una memoria storica e politica degli eventi rivoluzionari. In esilio a Capolago è quindi tra i responsabili del movimento mazziniano dell'Elvetica, e giunto in Belgio è tra gli attivisti del circolo italiano di Bruxelles. Ed è sempre durante l'esilio che egli approfondisce gli studi in campo drammaturgico, che gli procureranno la cattedra di letteratura drammatica al suo rientro in Italia nel '59.

Francesco Dall'Ongaro : un giornalista rivoluzionario nel Risorgimento(2012 May 07).

Francesco Dall'Ongaro : un giornalista rivoluzionario nel Risorgimento

-
2012-05-07

Abstract

Questo studio prende in esame la vita letteraria e politica di Francesco Dall'Ongaro che va dagli albori della sua produzione poetica al suo esilio politico, conclusosi nel 1859. Scrittore poligrafo legato al pensiero democratico di ispirazione mazziniana, l'autore sin dai suoi esordi appare muoversi sulla scorta di un'intima necessità di testimonianza civile, che gli anni di militanza a Trieste nell'ambito della rivista "La Favilla" trasformeranno in impegno politico e quindi in azione rivoluzionaria. Nel '48-'49 Dall'Ongaro è infatti tra coloro che combattono nelle guerre di liberazione nazionale e diventa cronista e poeta della rivoluzione attraverso i suoi stornelli popolari. Ne “Il Giornale del Friuli”, poi in “Fatti e Parole” e quindi nel “Monitore romano”, egli documenta i fatti guerreschi animato dall'urgenza democratica di fare informazione nonché di creare una memoria storica e politica degli eventi rivoluzionari. In esilio a Capolago è quindi tra i responsabili del movimento mazziniano dell'Elvetica, e giunto in Belgio è tra gli attivisti del circolo italiano di Bruxelles. Ed è sempre durante l'esilio che egli approfondisce gli studi in campo drammaturgico, che gli procureranno la cattedra di letteratura drammatica al suo rientro in Italia nel '59.
7-mag-2012
23
Italianistica e filologia classico-medievale
Crotti, Ilaria
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
BrunettaManuela-Francesco Dall'Ongaro.pdf

accesso aperto

Tipologia: Tesi di dottorato
Dimensione 2.96 MB
Formato Adobe PDF
2.96 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10579/1224
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact