Commento analitico del secondo logos dal punto di vista lessicale e tematico. Analisi del mito di Memnone in rapporto con le fonti letterarie e iconografiche del periodo arcaico e con discussione di temi e motivi pertinenti solo all’eroe. Analisi della tecnica impiegata da Quinto Smirneo attraverso la rielaborazione delle strutture compositive dell’epica arcaica e alessandrina. Discussione delle sequenze narrative presenti nel secondo logos e ricorrenti altrove nel poema (il risultato è presentato in tabelle sinottiche). Indagine sulle ragioni ispiratrici del poema con riguardo all’etica stoica e alla παιδεία, intesa come dimostrazione della supremazia culturale greca nei confronti del predominio politico romano durante la seconda sofistica.

Commento al secondo logos dei Posthomerica di Quinto Smirneo / Campagnolo, Marco. - (2012 Apr 26).

Commento al secondo logos dei Posthomerica di Quinto Smirneo

Campagnolo, Marco
2012-04-26

Abstract

Commento analitico del secondo logos dal punto di vista lessicale e tematico. Analisi del mito di Memnone in rapporto con le fonti letterarie e iconografiche del periodo arcaico e con discussione di temi e motivi pertinenti solo all’eroe. Analisi della tecnica impiegata da Quinto Smirneo attraverso la rielaborazione delle strutture compositive dell’epica arcaica e alessandrina. Discussione delle sequenze narrative presenti nel secondo logos e ricorrenti altrove nel poema (il risultato è presentato in tabelle sinottiche). Indagine sulle ragioni ispiratrici del poema con riguardo all’etica stoica e alla παιδεία, intesa come dimostrazione della supremazia culturale greca nei confronti del predominio politico romano durante la seconda sofistica.
26-apr-2012
24
Italianistica e filologia classico-medievale
Cingano, Ettore
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Posthomerica II.pdf

accesso aperto

Tipologia: Tesi di dottorato
Dimensione 6.62 MB
Formato Adobe PDF
6.62 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10579/1218
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact