L’ipotesi di lavoro di questo studio consiste nel considerare la costituzione di interessi economici quale elemento capace di influenzare l’implementazione delle politiche sanitarie cinesi, limitando la capacità di Pechino di perseguire obiettivi strategici di sviluppo sociale. Per verificare tale ipotesi, viene proposto un case study sulla sanità rurale, illustrando con quali modalità e in che misura interessi privati abbiano ostacolato le misure varate nell’ultimo decennio con l’intento di garantire più equo accesso alle cure. Sulla base dell’analisi sull’interazione fra sfera pubblica e privata in ambito sanitario, vengono infine individuate possibili piattaforme di articolazione dell’interesse economico, potenzialmente in grado di influenzare il processo decisionale in ambito sanitario. Il lavoro proposto si basa in larga misura su materiali raccolti sul campo fra 2008 e 2011 attraverso interviste mirate, testimonianze spontanee e osservazione non partecipante. Tali dati sono stati analizzati in modo qualitativo, costruendo un discorso critico attorno all’ipotesi di partenza.
La sanità rurale cinese : interessi privati e necessità sociali nell'era di Hu Jintao e Wen Jiabao / Brombal, Daniele. - (2012 Mar 23).
La sanità rurale cinese : interessi privati e necessità sociali nell'era di Hu Jintao e Wen Jiabao
Brombal, Daniele
2012-03-23
Abstract
L’ipotesi di lavoro di questo studio consiste nel considerare la costituzione di interessi economici quale elemento capace di influenzare l’implementazione delle politiche sanitarie cinesi, limitando la capacità di Pechino di perseguire obiettivi strategici di sviluppo sociale. Per verificare tale ipotesi, viene proposto un case study sulla sanità rurale, illustrando con quali modalità e in che misura interessi privati abbiano ostacolato le misure varate nell’ultimo decennio con l’intento di garantire più equo accesso alle cure. Sulla base dell’analisi sull’interazione fra sfera pubblica e privata in ambito sanitario, vengono infine individuate possibili piattaforme di articolazione dell’interesse economico, potenzialmente in grado di influenzare il processo decisionale in ambito sanitario. Il lavoro proposto si basa in larga misura su materiali raccolti sul campo fra 2008 e 2011 attraverso interviste mirate, testimonianze spontanee e osservazione non partecipante. Tali dati sono stati analizzati in modo qualitativo, costruendo un discorso critico attorno all’ipotesi di partenza.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Brombal_955603_tesi.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Tesi di dottorato
Dimensione
23.95 MB
Formato
Adobe PDF
|
23.95 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.