Oggetto di questa ricerca è l’evoluzione della sfera pubblica dell’Egitto contemporaneo. Nell’Introduzione è applicato al contesto locale il concetto di sfera pubblica come definito da Jünger Habermas e discusso dai suoi critici. Nella Sezione I sono enucleati i temi e gli attori del dibattito politico egiziano tra fine XX ed inizio XXI secolo, nonché i media che ne hanno costituito i canali di espressione. Nella Sezione II alcuni di questi media – tre quotidiani a capitale privato – sono oggetto di disanima approfondita. E’ descritta la creazione dei quotidiani, con particolare attenzione alle relazioni politiche dei finanziatori. Sono poi analizzate le politiche editoriali attraverso lo studio degli editoriali dei direttori - Magdī al-Gallād per al-Maṣrī al-Yawm, ʼIbrāhīm ʽĪssā per al-Dustūr, Muḥammad al-Sayyad Saʽīd, per al-Badīl. E’ indagata infine la reazione dei detentori di potere politico all’attività dei quotidiani. Nelle Conclusioni sono discussi i fattori di convergenza e divergenza tra attori dell’opposizione egiziana nel corso degli anni Duemila, ed il grado di esclusività nell’accesso alla sfera pubblica.
Stampa e potere nell'Egitto contemporaneo : il dibattito politico e sociale nell'attività giornalistica di Magdī al-Gallād, ʼIbrāhīm ʽĪssā e Muḥammad al-Sayyad Saʽīd / Valdesalici, Cecilia. - (2012 Mar 30).
Stampa e potere nell'Egitto contemporaneo : il dibattito politico e sociale nell'attività giornalistica di Magdī al-Gallād, ʼIbrāhīm ʽĪssā e Muḥammad al-Sayyad Saʽīd
Valdesalici, Cecilia
2012-03-30
Abstract
Oggetto di questa ricerca è l’evoluzione della sfera pubblica dell’Egitto contemporaneo. Nell’Introduzione è applicato al contesto locale il concetto di sfera pubblica come definito da Jünger Habermas e discusso dai suoi critici. Nella Sezione I sono enucleati i temi e gli attori del dibattito politico egiziano tra fine XX ed inizio XXI secolo, nonché i media che ne hanno costituito i canali di espressione. Nella Sezione II alcuni di questi media – tre quotidiani a capitale privato – sono oggetto di disanima approfondita. E’ descritta la creazione dei quotidiani, con particolare attenzione alle relazioni politiche dei finanziatori. Sono poi analizzate le politiche editoriali attraverso lo studio degli editoriali dei direttori - Magdī al-Gallād per al-Maṣrī al-Yawm, ʼIbrāhīm ʽĪssā per al-Dustūr, Muḥammad al-Sayyad Saʽīd, per al-Badīl. E’ indagata infine la reazione dei detentori di potere politico all’attività dei quotidiani. Nelle Conclusioni sono discussi i fattori di convergenza e divergenza tra attori dell’opposizione egiziana nel corso degli anni Duemila, ed il grado di esclusività nell’accesso alla sfera pubblica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi Dottorato Valdesalici Cecilia .pdf
accesso aperto
Descrizione: Stampa e Potere nell'Egitto contemporaneo
Tipologia:
Tesi di dottorato
Dimensione
6.57 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.57 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.