Questa tesi studia il rapporto che intercorre tra le arti e il genere letterario dell’utopia. La domanda principale alla quale ho cercato di rispondere riguarda la natura delle arti in utopia. Quali sono le arti presenti in utopia? Quali funzioni svolgono le arti? Quali le finalità? E soprattutto, il mondo utopico è un mondo estetico? Quale ruolo svolgono le arti in una società efficiente, razionale, dedita all’uguaglianza? Per rispondere a queste e altre domande ho analizzato un corpus di opere utopiche che va dal 1516 al 1980. Da Tommaso Moro a Doris Lessing, passando per C.B. Brown, Edward Bellamy, William Morris, C.P. Gilman, B.F. Skinner, Ursula K. Le Guin, Joanna Russ, Marge Piercy e Ernest Callenbach. Nonostante esistano significanti eccezioni, lungi da occupare un posto marginale, le arti sono parte integrante del progetto utopico influenzandolo ed essendone a loro volta influenzate. L’arte e l’estetica in utopia abbandonano le mura private della casa per impossessarsi delle strade, degli edifici pubblici, delle città, e contribuiscono a ridefinire ed ampliare il concetto di arte, poiché la bellezza accompagna ogni momento dell’esperienza utopica.
The arts in utopian literature : their functions and forms(2012 Mar 30).
The arts in utopian literature : their functions and forms
-
2012-03-30
Abstract
Questa tesi studia il rapporto che intercorre tra le arti e il genere letterario dell’utopia. La domanda principale alla quale ho cercato di rispondere riguarda la natura delle arti in utopia. Quali sono le arti presenti in utopia? Quali funzioni svolgono le arti? Quali le finalità? E soprattutto, il mondo utopico è un mondo estetico? Quale ruolo svolgono le arti in una società efficiente, razionale, dedita all’uguaglianza? Per rispondere a queste e altre domande ho analizzato un corpus di opere utopiche che va dal 1516 al 1980. Da Tommaso Moro a Doris Lessing, passando per C.B. Brown, Edward Bellamy, William Morris, C.P. Gilman, B.F. Skinner, Ursula K. Le Guin, Joanna Russ, Marge Piercy e Ernest Callenbach. Nonostante esistano significanti eccezioni, lungi da occupare un posto marginale, le arti sono parte integrante del progetto utopico influenzandolo ed essendone a loro volta influenzate. L’arte e l’estetica in utopia abbandonano le mura private della casa per impossessarsi delle strade, degli edifici pubblici, delle città, e contribuiscono a ridefinire ed ampliare il concetto di arte, poiché la bellezza accompagna ogni momento dell’esperienza utopica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Calzavara-The arts in utopian literature-2012.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Tesi di dottorato
Dimensione
2.44 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.44 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.