L’obiettivo di questa tesi è verificare l’importanza dello scopo concreto dell’accordo nella disciplina del diritto europeo dei contratti. In particolare, in questo lavoro vengono studiati il diritto contrattuale italiano ed il diritto contrattuale inglese. Inoltre, vengono presi in esame anche i Principi di Diritto Europeo dei Contratti, l’Avant-project della Commissione Lando e i Principi UNIDROIT. Nella tesi viene analizzata la causa del contratto nel diritto italiano e la consideration nella common law. Vengono poi prese in considerazione, fra l’altro, nel diritto contrattuale italiano, l’interpretazione del contratto, l’illiceità dell’accordo, la presupposizione; nel diritto inglese, l’interpretation of contract, l’unlawful act, la frustration of contract. L’indagine prosegue valutando gli istituti analoghi nella Lex Mercatoria. L’analisi permette di verificare che, anche se non è esplicitamente citato dalle disposizioni legislative o dalla giurisprudenza, lo scopo concreto dell’accordo è un elemento essenziale del diritto contrattuale europeo.

Causa, consideration e Diritto europeo dei contratti / Quaglieri, Marco. - (2012 Mar 26).

Causa, consideration e Diritto europeo dei contratti

Quaglieri, Marco
2012-03-26

Abstract

L’obiettivo di questa tesi è verificare l’importanza dello scopo concreto dell’accordo nella disciplina del diritto europeo dei contratti. In particolare, in questo lavoro vengono studiati il diritto contrattuale italiano ed il diritto contrattuale inglese. Inoltre, vengono presi in esame anche i Principi di Diritto Europeo dei Contratti, l’Avant-project della Commissione Lando e i Principi UNIDROIT. Nella tesi viene analizzata la causa del contratto nel diritto italiano e la consideration nella common law. Vengono poi prese in considerazione, fra l’altro, nel diritto contrattuale italiano, l’interpretazione del contratto, l’illiceità dell’accordo, la presupposizione; nel diritto inglese, l’interpretation of contract, l’unlawful act, la frustration of contract. L’indagine prosegue valutando gli istituti analoghi nella Lex Mercatoria. L’analisi permette di verificare che, anche se non è esplicitamente citato dalle disposizioni legislative o dalla giurisprudenza, lo scopo concreto dell’accordo è un elemento essenziale del diritto contrattuale europeo.
26-mar-2012
24
Diritto europeo dei contratti civili, commerciali e del lavoro
Sicchiero, Gianluca
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI.pdf

accesso aperto

Tipologia: Tesi di dottorato
Dimensione 1.95 MB
Formato Adobe PDF
1.95 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10579/1150
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact