Gli articoli nello sloveno, i potenziali candidati sono en e ta, nascono dalla lingua parlata; fatto provato da una rassegna diacronica, sincronica e dialettale. La natura di en e ta in questa funzione viene provata mettendoli in opposizione con le forme dalle quali derivano, seguita da una dettagliata descrizione della loro distribuzione sintagmatica e una panoramica degli usi attestati. Inoltre viene provato che essi stanno compiendo il percorso di grammaticalizzazione e allo stato attuale si classificano come clitici. La loro semantica, invece, si può analizzare dal punto di vista della referenzialità e della portata. In entrambi i casi la conclusione a cui giungiamo è che en esprime sempre la specificità di sintagmi indeterminati, ta esprime determinatezza della classe designata dall‟aggettivo che modifica e la combinazione di en e ta appare sempre in sintagmi indeterminati specifici. In base a un modello d‟analisi del sistema degli articoli universale che vede lingue basate o sulla determinatezza oppure sulla specificità, lo sloveno risulta una lingua particolare perché in possesso di forme di marcatezza per entrambe le categorie semantiche.
La nascita degli articoli nello sloveno(2011 May 05).
La nascita degli articoli nello sloveno
-
2011-05-05
Abstract
Gli articoli nello sloveno, i potenziali candidati sono en e ta, nascono dalla lingua parlata; fatto provato da una rassegna diacronica, sincronica e dialettale. La natura di en e ta in questa funzione viene provata mettendoli in opposizione con le forme dalle quali derivano, seguita da una dettagliata descrizione della loro distribuzione sintagmatica e una panoramica degli usi attestati. Inoltre viene provato che essi stanno compiendo il percorso di grammaticalizzazione e allo stato attuale si classificano come clitici. La loro semantica, invece, si può analizzare dal punto di vista della referenzialità e della portata. In entrambi i casi la conclusione a cui giungiamo è che en esprime sempre la specificità di sintagmi indeterminati, ta esprime determinatezza della classe designata dall‟aggettivo che modifica e la combinazione di en e ta appare sempre in sintagmi indeterminati specifici. In base a un modello d‟analisi del sistema degli articoli universale che vede lingue basate o sulla determinatezza oppure sulla specificità, lo sloveno risulta una lingua particolare perché in possesso di forme di marcatezza per entrambe le categorie semantiche.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Dottorato_Helena_Bazec.pdf
accesso aperto
Descrizione: Tesi dottorato Helena Bazec
Tipologia:
Tesi di dottorato
Dimensione
2.57 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.57 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.