L'utilizzo di nano-aggregati a base di tensioattivi (micelle) implica non soltanto la possibilità di passare da mezzo organico a mezzo acquoso, ma anche la modulazione della selettività di una reazione sfruttando la struttura tridimensionale costruita dalla micella stessa attorno a catalizzatori e substrati idrofobi. Questa tesi include uno studio completo sull'effetto di 'hosts' supramolecolari auto-assemblanti, come le micelle, in reazioni mediate da catalizzatori organometallici. L'inclusione di complessi organometallici all'interno di sistemi micellari ha permesso di variare l'attività e la selettività (sulla base di forma, dimensione e affinità del substrato con l'host supramolecolare) di reazioni com el'idratazione di nitrili e l'ossidazione di Baeyer-Villiger di chetoni ciclici. L'idea è stata poi estesa ad una capsula supramolecolare per la quale non era mai stata riportata l'inclusione di complessi organometallici. E' stato così sviluppato un nuovo catalizzatore supramolecolare, incapsulando un complesso di oro all'interno di questo host. Successivamente questo sistema è stato testato nell'idratazione di alchini come reazione modello, osservando un'insolita selettività sia di prodotto sia di substrato. Nonostante siano richiesti ulteriori studi per ottimizzare questi sistemi catalitici innovativi, in questa tesi sono stati dimostrati alcuni concetti fondamentali che riguardano non soltanto la realizzazione di processi ecocompatibili, ma anche la creazione di catalizzatori altamente performanti nell'ottica di sviluppare una nuova visione della catalisi.

Organometallic catalysis within self-assembled supramolecular structures / Cavarzan, Alessandra. - (2011 Mar 11).

Organometallic catalysis within self-assembled supramolecular structures

Cavarzan, Alessandra
2011-03-11

Abstract

L'utilizzo di nano-aggregati a base di tensioattivi (micelle) implica non soltanto la possibilità di passare da mezzo organico a mezzo acquoso, ma anche la modulazione della selettività di una reazione sfruttando la struttura tridimensionale costruita dalla micella stessa attorno a catalizzatori e substrati idrofobi. Questa tesi include uno studio completo sull'effetto di 'hosts' supramolecolari auto-assemblanti, come le micelle, in reazioni mediate da catalizzatori organometallici. L'inclusione di complessi organometallici all'interno di sistemi micellari ha permesso di variare l'attività e la selettività (sulla base di forma, dimensione e affinità del substrato con l'host supramolecolare) di reazioni com el'idratazione di nitrili e l'ossidazione di Baeyer-Villiger di chetoni ciclici. L'idea è stata poi estesa ad una capsula supramolecolare per la quale non era mai stata riportata l'inclusione di complessi organometallici. E' stato così sviluppato un nuovo catalizzatore supramolecolare, incapsulando un complesso di oro all'interno di questo host. Successivamente questo sistema è stato testato nell'idratazione di alchini come reazione modello, osservando un'insolita selettività sia di prodotto sia di substrato. Nonostante siano richiesti ulteriori studi per ottimizzare questi sistemi catalitici innovativi, in questa tesi sono stati dimostrati alcuni concetti fondamentali che riguardano non soltanto la realizzazione di processi ecocompatibili, ma anche la creazione di catalizzatori altamente performanti nell'ottica di sviluppare una nuova visione della catalisi.
11-mar-2011
23
Scienze chimiche
Strukul, Giorgio
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Alessandra Cavarzan PhD Thesis.pdf

accesso aperto

Tipologia: Tesi di dottorato
Dimensione 7.49 MB
Formato Adobe PDF
7.49 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10579/1090
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact