Il lavoro intende dare descrizione del trevigiano antico, una delle varietà meno note del Veneto medievale, attraverso lo studio di testi pratici compilati a Treviso nella prima metà del secolo XIV. Il corpus è bipartito: da una parte si dà edizione di un registro contabile relativo all'attività di un pellicciaio (del testo, ben caratterizzato, si propone un puntuale commento linguistico); dall'altra si raccolgono dei documenti volgari d'ambiente notarile che evidenziano invece la penetrazione di una scripta sovramunicipale, fortemente influenzata dal veneziano.

Antichi testi trevigiani / Panontin, Francesca. - (2017 Feb 13).

Antichi testi trevigiani

Panontin, Francesca
2017-02-13

Abstract

Il lavoro intende dare descrizione del trevigiano antico, una delle varietà meno note del Veneto medievale, attraverso lo studio di testi pratici compilati a Treviso nella prima metà del secolo XIV. Il corpus è bipartito: da una parte si dà edizione di un registro contabile relativo all'attività di un pellicciaio (del testo, ben caratterizzato, si propone un puntuale commento linguistico); dall'altra si raccolgono dei documenti volgari d'ambiente notarile che evidenziano invece la penetrazione di una scripta sovramunicipale, fortemente influenzata dal veneziano.
13-feb-2017
29
Italianistica
Baglioni, Daniele
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
956106-1190622.pdf

accesso aperto

Tipologia: Tesi di dottorato
Dimensione 8.51 MB
Formato Adobe PDF
8.51 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10579/10351
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact