Questa tesi mira alla costruzione di un modello di analisi del processo empatico che consenta l’elaborazione di una scala di valutazione del quoziente di relazionalità all’interno delle comunità di apprendimento in rete. Nel Cap. 1 si riassumono i principali approcci allo studio dell’empatia nella formazione in rete con particolare attenzione all’analisi del fattore della presenza sociale. Nel Cap. 2 si analizza la teoria del simulazionismo che si è ritenuta quella più capace di fondare la possibilità di una interazione empatica nel contesto della rete in assenza del rapporto face to face. Il Cap. 3 passa in rassegna tutti gli elementi che compongono il contesto della ricerca mentre il Cap. 4 chiarisce l’impianto metodologico e descrive gli strumenti di indagine utilizzati. Gli elementi portanti dell’indagine sono approfonditi nel Cap. 5 dedicato alle dimensioni cognitive, relazionali e linguistiche dentro cui si sono selezionati gli indicatori utili alla misurazione del quoziente di relazionalità. Il Cap. 6 fornisce l’analisi dei dati e l’interpretazione dei risultati costituendo la parte più sperimentale del presente lavoro.

Empatia e apprendimento in rete: applicazione di un modello di analisi del quoziente di relazionalità / Cardinali, Cristiana. - (2010 Jun 19).

Empatia e apprendimento in rete: applicazione di un modello di analisi del quoziente di relazionalità

Cardinali, Cristiana
2010-06-19

Abstract

Questa tesi mira alla costruzione di un modello di analisi del processo empatico che consenta l’elaborazione di una scala di valutazione del quoziente di relazionalità all’interno delle comunità di apprendimento in rete. Nel Cap. 1 si riassumono i principali approcci allo studio dell’empatia nella formazione in rete con particolare attenzione all’analisi del fattore della presenza sociale. Nel Cap. 2 si analizza la teoria del simulazionismo che si è ritenuta quella più capace di fondare la possibilità di una interazione empatica nel contesto della rete in assenza del rapporto face to face. Il Cap. 3 passa in rassegna tutti gli elementi che compongono il contesto della ricerca mentre il Cap. 4 chiarisce l’impianto metodologico e descrive gli strumenti di indagine utilizzati. Gli elementi portanti dell’indagine sono approfonditi nel Cap. 5 dedicato alle dimensioni cognitive, relazionali e linguistiche dentro cui si sono selezionati gli indicatori utili alla misurazione del quoziente di relazionalità. Il Cap. 6 fornisce l’analisi dei dati e l’interpretazione dei risultati costituendo la parte più sperimentale del presente lavoro.
19-giu-2010
22
Scienze della cognizione e della formazione
Impara, Paolo
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
cardinali_955330_tesi.pdf

accesso aperto

Tipologia: Tesi di dottorato
Dimensione 5.7 MB
Formato Adobe PDF
5.7 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10579/1028
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact