La presente tesi si pone l’obiettivo di studiare le variazioni terminologiche in un corpus giuridico parallelo italiano-arabo, adottando un approccio linguistico-computazionale. La tesi parte dall’assunto che anche i linguaggi specialistici presentano delle variazioni a livello lessicale come è il caso della lingua comune, contrastando quindi con la teoria generale della terminologia basata sul principio di monosemia e univocità secondo il quale i termini, al fine di evitare qualsiasi ambiguità comunicativa, non devono subire delle variazioni. Nel lavoro la componente linguistica si integra con i metodi statistici: mentre la parte linguistica si evidenzia nei capitoli riguardanti la variazione nei discorsi specializzati, i procedimenti di formazione delle parole in italiano e in arabo e l’analisi delle variazioni estratte dal corpus parallelo, le misure statistiche vengono adoperate, oltre che nella creazione e nell’annotazione del corpus parallelo, nell'estrazione, sia monolingue che bilingue, dei termini dal corpus e nell'individuazione delle variazioni terminologiche.

Le variazioni terminologiche in un corpus giuridico parallelo italiano-arabo: studio linguistico-computazionale / Fawi, Fathi Hassan Ahmed. - (2017 Mar 27).

Le variazioni terminologiche in un corpus giuridico parallelo italiano-arabo: studio linguistico-computazionale

Fawi, Fathi Hassan Ahmed
2017-03-27

Abstract

La presente tesi si pone l’obiettivo di studiare le variazioni terminologiche in un corpus giuridico parallelo italiano-arabo, adottando un approccio linguistico-computazionale. La tesi parte dall’assunto che anche i linguaggi specialistici presentano delle variazioni a livello lessicale come è il caso della lingua comune, contrastando quindi con la teoria generale della terminologia basata sul principio di monosemia e univocità secondo il quale i termini, al fine di evitare qualsiasi ambiguità comunicativa, non devono subire delle variazioni. Nel lavoro la componente linguistica si integra con i metodi statistici: mentre la parte linguistica si evidenzia nei capitoli riguardanti la variazione nei discorsi specializzati, i procedimenti di formazione delle parole in italiano e in arabo e l’analisi delle variazioni estratte dal corpus parallelo, le misure statistiche vengono adoperate, oltre che nella creazione e nell’annotazione del corpus parallelo, nell'estrazione, sia monolingue che bilingue, dei termini dal corpus e nell'individuazione delle variazioni terminologiche.
27-mar-2017
28
Scienze del linguaggio
Buzzoni, Marina
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
955994-1175920.pdf

accesso aperto

Tipologia: Tesi di dottorato
Dimensione 7.43 MB
Formato Adobe PDF
7.43 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10579/10274
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact