Alle origini della Parodia letteraria greca vi fu la detorsio Homeri nell’opera del poeta giambico Ipponatte di Efeso, considerato, non a torto, l’inventore della forma parodica. Nel quinto secolo a.C. la Parodia è uno degli elementi fondanti della poetica di Aristofane: l’irriverente verve parodica del più prestigioso commediografo greco si rivela, per così dire, trans-generica e pluridimensionale. Questo studio è volto a mostrare come la ripresa, in chiave parodica, non solo della poesia epica e della lirica arcaica, ma anche della storiografia, dell’oratoria politico-assembleare e, particolarmente, della tragedia permei la commedia aristofanea. Certo, l’ampiezza sconfinata del multiforme ingegno parodico di Aristofane resta tuttora insufficientemente esplorata; e tuttavia, diversi passi aristofanei tratti dalle commedie superstiti - come spero di dimostrare - hanno rivelato una spiccata attitudine per lo stravolgimento comico di modelli alti, che il poeta realizzava non solo attraverso la parola, ma anche attraverso il linguaggio scenico (e talora avvalendosi persino della metrica e della musica). Inoltre, nel presente saggio, mi propongo di mostrare che la piena decodificazione (e fruizione) di alcuni giochi parodici esigeva che il pubblico di Aristofane fosse in grado di individuare con precisione i contesti di primo grado.

Ricerche sulla parodia in Aristofane / De Sario, Pietro. - (2017 Mar 10).

Ricerche sulla parodia in Aristofane

De Sario, Pietro
2017-03-10

Abstract

Alle origini della Parodia letteraria greca vi fu la detorsio Homeri nell’opera del poeta giambico Ipponatte di Efeso, considerato, non a torto, l’inventore della forma parodica. Nel quinto secolo a.C. la Parodia è uno degli elementi fondanti della poetica di Aristofane: l’irriverente verve parodica del più prestigioso commediografo greco si rivela, per così dire, trans-generica e pluridimensionale. Questo studio è volto a mostrare come la ripresa, in chiave parodica, non solo della poesia epica e della lirica arcaica, ma anche della storiografia, dell’oratoria politico-assembleare e, particolarmente, della tragedia permei la commedia aristofanea. Certo, l’ampiezza sconfinata del multiforme ingegno parodico di Aristofane resta tuttora insufficientemente esplorata; e tuttavia, diversi passi aristofanei tratti dalle commedie superstiti - come spero di dimostrare - hanno rivelato una spiccata attitudine per lo stravolgimento comico di modelli alti, che il poeta realizzava non solo attraverso la parola, ma anche attraverso il linguaggio scenico (e talora avvalendosi persino della metrica e della musica). Inoltre, nel presente saggio, mi propongo di mostrare che la piena decodificazione (e fruizione) di alcuni giochi parodici esigeva che il pubblico di Aristofane fosse in grado di individuare con precisione i contesti di primo grado.
10-mar-2017
28
Italianistica e filologia classico-medievale
Camerotto, Alberto
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
955975-1175862.pdf

accesso aperto

Tipologia: Tesi di dottorato
Dimensione 891.14 kB
Formato Adobe PDF
891.14 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10579/10268
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact