Questo studio indaga la produzione e la comprensione delle frasi relative restrittive sul soggetto (OS) e sull’oggetto (OO) in diverse popolazioni di individui sordi (bambini con impianto cocleare e adolescenti segnanti LIS) e udenti (bambini, adolescenti e adulti), per mezzo di un task di produzione elicitata e di un task di selezione d’agente. L’analisi della comprensione ha mostrato una differenza significativa tra i sordi e gli udenti nell’uso delle combinazioni dei tratti di numero. Tuttavia, per tutti i partecipanti è stato individuato un tipico gradiente di difficoltà: le OS sono risultate più facili delle OO, e le OO sono risultate più facili delle relative sull’oggetto con soggetto postverbale (OOp). Anche nella prova di produzione, le OS sono state prodotte con più facilità rispetto alle OO. Diverse sono state invece le strategie di risposta quando una OO era elicitata, e pattern di performance diversi sono stati identificati a seconda della maturazione linguistica raggiunta. La performance dei partecipanti è stata spiegata tramite fenomeni di “attraction” e proposte linguistiche recenti sulle relazioni di località e di accordo.

The acquisition of relative clauses and phi-features: evidence from hearing and hearing-impaired populations(2010 Apr 09).

The acquisition of relative clauses and phi-features: evidence from hearing and hearing-impaired populations

-
2010-04-09

Abstract

Questo studio indaga la produzione e la comprensione delle frasi relative restrittive sul soggetto (OS) e sull’oggetto (OO) in diverse popolazioni di individui sordi (bambini con impianto cocleare e adolescenti segnanti LIS) e udenti (bambini, adolescenti e adulti), per mezzo di un task di produzione elicitata e di un task di selezione d’agente. L’analisi della comprensione ha mostrato una differenza significativa tra i sordi e gli udenti nell’uso delle combinazioni dei tratti di numero. Tuttavia, per tutti i partecipanti è stato individuato un tipico gradiente di difficoltà: le OS sono risultate più facili delle OO, e le OO sono risultate più facili delle relative sull’oggetto con soggetto postverbale (OOp). Anche nella prova di produzione, le OS sono state prodotte con più facilità rispetto alle OO. Diverse sono state invece le strategie di risposta quando una OO era elicitata, e pattern di performance diversi sono stati identificati a seconda della maturazione linguistica raggiunta. La performance dei partecipanti è stata spiegata tramite fenomeni di “attraction” e proposte linguistiche recenti sulle relazioni di località e di accordo.
9-apr-2010
22
Scienze del linguaggio
Cardinaletti, Anna
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi Volpato Francesca.pdf

accesso aperto

Descrizione: Relative clauses in different populations
Tipologia: Tesi di dottorato
Dimensione 4.38 MB
Formato Adobe PDF
4.38 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10579/1024
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact