La ricerca indaga il rapporto istauratosi all’interno dello spazio alpino tra dimensione naturale e dimensione umana. La scala di indagine è il paesaggio, definito secondo la Convenzione Europea del Paesaggio. Le modificazioni dei paesaggi alpini dalla metà del XIX secolo sono determinate dallo sviluppo del modello urbano globale, che marginalizza i sistemi rurali tradizionali. Nell’espansione di questo sistema hanno un ruolo centrale gli immaginari collettivi, che influenzano la gestione di un territorio, come dimostrano il processo di invenzione delle Alpi e della wilderness e le immagini turistiche. Valutare e valorizzare i paesaggi non può prescindere dall’indagare i dispositivi percettivi, che guidano la costruzione della realtà. La ricerca propone un nuovo sguardo rispetto ai territori e ambienti alpini, a cui far corrispondere una gestione territoriale ecosistemica volta alla sostenibilità integrata e alla co-evoluzione tra dimensione naturale e antropica. Lo sguardo proposto è quello del “paesaggio eco-culturale”, che viene posto come fondamento per la costruzione di un possibile Osservatorio per i paesaggi ecoculturali alpini.

I territori e gli ambienti di montagna: dalla marginalità alla sostenibilità integrata: strumenti di valutazione e valorizzazione dei paesaggi montani / Soave, Tecla. - (2010 Mar 03).

I territori e gli ambienti di montagna: dalla marginalità alla sostenibilità integrata: strumenti di valutazione e valorizzazione dei paesaggi montani

Soave, Tecla
2010-03-03

Abstract

La ricerca indaga il rapporto istauratosi all’interno dello spazio alpino tra dimensione naturale e dimensione umana. La scala di indagine è il paesaggio, definito secondo la Convenzione Europea del Paesaggio. Le modificazioni dei paesaggi alpini dalla metà del XIX secolo sono determinate dallo sviluppo del modello urbano globale, che marginalizza i sistemi rurali tradizionali. Nell’espansione di questo sistema hanno un ruolo centrale gli immaginari collettivi, che influenzano la gestione di un territorio, come dimostrano il processo di invenzione delle Alpi e della wilderness e le immagini turistiche. Valutare e valorizzare i paesaggi non può prescindere dall’indagare i dispositivi percettivi, che guidano la costruzione della realtà. La ricerca propone un nuovo sguardo rispetto ai territori e ambienti alpini, a cui far corrispondere una gestione territoriale ecosistemica volta alla sostenibilità integrata e alla co-evoluzione tra dimensione naturale e antropica. Lo sguardo proposto è quello del “paesaggio eco-culturale”, che viene posto come fondamento per la costruzione di un possibile Osservatorio per i paesaggi ecoculturali alpini.
3-mar-2010
22
Scienze ambientali
Conti, Giorgio
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Soave Tecla_tesi di dottorato_26-01-2010.pdf

accesso aperto

Descrizione: tesi di dottorato
Tipologia: Tesi di dottorato
Dimensione 9.62 MB
Formato Adobe PDF
9.62 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10579/1007
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact