Si tratta di un saggio introduttivo agli scritti presentati alla giornata di studi internazionale svoltasi presso l'Università di Venezia il 31 ottobre 2003. Esso affronta il tema della violenza ai civili in vari contesti mettendone in rilievo l' estensione, le modalità, la giustificazione sul piano giuridico, politico e militare, il rilievo nella stampa e nella propaganda. Il saggio dimostra che la violenza strategica alla popolazione civile fu l'arma che decise le sorti del conflitto.
I civili: vittime innocenti o bersagli legittimi?
BIANCHI, Bruna
2006-01-01
Abstract
Si tratta di un saggio introduttivo agli scritti presentati alla giornata di studi internazionale svoltasi presso l'Università di Venezia il 31 ottobre 2003. Esso affronta il tema della violenza ai civili in vari contesti mettendone in rilievo l' estensione, le modalità, la giustificazione sul piano giuridico, politico e militare, il rilievo nella stampa e nella propaganda. Il saggio dimostra che la violenza strategica alla popolazione civile fu l'arma che decise le sorti del conflitto.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Civili vittime innocenti_Parte1.pdf
non disponibili
Tipologia:
Documento in Post-print
Licenza:
Accesso chiuso-personale
Dimensione
8.15 MB
Formato
Adobe PDF
|
8.15 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Civili vittime innocenti_Parte2.pdf
non disponibili
Tipologia:
Documento in Post-print
Licenza:
Accesso chiuso-personale
Dimensione
7.45 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.45 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.