Lo stile barocco e i periodi molto lunghi sembrano collocare Amir Alagić fuori dalle correnti della recente letteratura croata e post-jugoslava, ma i temi e i motivi rappresentati nei suoi racconti e romanzi – la questione dell’identità e della lingua, l’esilio, la storia della città, così come l’audace mescolanza di finzione e realtà – sono comuni a molti scrittori della sua generazione. Ciò che è specifico della tecnica narrativa di Alagić è l’abile costruzione di trame complesse attraverso l’uso frequente dell’analessi e del linguaggio filmico. Il costante cambio di prospettiva e la presenza di numerosi personaggi sono al centro dell’impianto narrativo di Tuneli (I tunnel, 2019), il secondo romanzo di Alagić dedicato alla città di Pola in cui trovano applicazione le strategie di ripresa cinematografica utilizzate nei film Rashomon (1950) di Akira Kurosawa e Il fantasma della libertà (1974) di Luis Buñuel. Il presente studio cerca di ricostruire queste strategie in relazione all’immagine della città di Pola che emerge dalla prosa di Alagić.
L’immagine filmica della città di Pola nel romanzo Tuneli di Amir Alagić
Marija Bradas
2024-01-01
Abstract
Lo stile barocco e i periodi molto lunghi sembrano collocare Amir Alagić fuori dalle correnti della recente letteratura croata e post-jugoslava, ma i temi e i motivi rappresentati nei suoi racconti e romanzi – la questione dell’identità e della lingua, l’esilio, la storia della città, così come l’audace mescolanza di finzione e realtà – sono comuni a molti scrittori della sua generazione. Ciò che è specifico della tecnica narrativa di Alagić è l’abile costruzione di trame complesse attraverso l’uso frequente dell’analessi e del linguaggio filmico. Il costante cambio di prospettiva e la presenza di numerosi personaggi sono al centro dell’impianto narrativo di Tuneli (I tunnel, 2019), il secondo romanzo di Alagić dedicato alla città di Pola in cui trovano applicazione le strategie di ripresa cinematografica utilizzate nei film Rashomon (1950) di Akira Kurosawa e Il fantasma della libertà (1974) di Luis Buñuel. Il presente studio cerca di ricostruire queste strategie in relazione all’immagine della città di Pola che emerge dalla prosa di Alagić.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Bradaš_Alagić.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione dell'editore
Licenza:
Accesso gratuito (solo visione)
Dimensione
982.42 kB
Formato
Adobe PDF
|
982.42 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.