Il saggio analizza l’evoluzione del concetto di Lebensraum in Germania, Italia e Giappone dai primi del Novecento agli anni Quaranta, al fine di ricostruirne le trasformazioni e comprendere i motivi che portarono una teoria biogeografica a diventare, nel corso di quattro decenni, uno degli strumenti adottati dalle potenze dell’Asse nella loro sfida all’ordine globale.
Lebensraum-Spazio vitale-Seikatsukūkan. Da teoria biogeografica a strumento politico per la definizione di un nuovo ordine
Nicola Bassoni
2025-01-01
Abstract
Il saggio analizza l’evoluzione del concetto di Lebensraum in Germania, Italia e Giappone dai primi del Novecento agli anni Quaranta, al fine di ricostruirne le trasformazioni e comprendere i motivi che portarono una teoria biogeografica a diventare, nel corso di quattro decenni, uno degli strumenti adottati dalle potenze dell’Asse nella loro sfida all’ordine globale.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Bassoni - Lebensraum-Spazio vitale-Seikatsukūkan.pdf
non disponibili
Tipologia:
Versione dell'editore
Licenza:
Copyright dell'editore
Dimensione
165.2 kB
Formato
Adobe PDF
|
165.2 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.