L'articolo propone un'analisi critica di due riferimenti normativi fondamentali nel quadro dell'accoglienza scolastica degli alunni neoarrivati in Italia (NAI): le "Linee guida per l'accoglienza e l'integrazione degli alunni stranieri" (MIUR, 2014) e gli "Orientamenti interculturali. Idee e proposte per l'integrazione di alunne e alunni" (Osservatorio, 2022). Pur riconoscendo il valore e il contributo di tali documenti, all’avanguardia nel campo dell’educazione interculturale, l'articolo mette in luce la necessità di adottare una prospettiva critica e olistica (Norozi, 2023), in grado di interrogare e riformulare concetti cardine quali accoglienza, orientamento e valutazione. Particolare attenzione viene dedicata al rischio di un'eccessiva enfasi sull'apprendimento della lingua italiana, che potrebbe oscurare altri aspetti essenziali del percorso educativo degli studenti neoarrivati. In conclusione, si sottolinea la necessità che i prossimi documenti normativi aiutino le scuole a sostenere gli studenti nello sviluppo di strumenti riflessivi e critici, per aiutarli a comprendere i processi in cui sono immersi e il contesto di arrivo. Ciò richiederebbe anche un’esplorazione approfondita delle dinamiche di potere e dei conflitti educativi connessi ai percorsi migratori.
La normativa sull’accoglienza scolastica degli alunni neoarrivati in Italia (NAI): analisi critica e spunti di miglioramento
Trentanove Federico
2025-01-01
Abstract
L'articolo propone un'analisi critica di due riferimenti normativi fondamentali nel quadro dell'accoglienza scolastica degli alunni neoarrivati in Italia (NAI): le "Linee guida per l'accoglienza e l'integrazione degli alunni stranieri" (MIUR, 2014) e gli "Orientamenti interculturali. Idee e proposte per l'integrazione di alunne e alunni" (Osservatorio, 2022). Pur riconoscendo il valore e il contributo di tali documenti, all’avanguardia nel campo dell’educazione interculturale, l'articolo mette in luce la necessità di adottare una prospettiva critica e olistica (Norozi, 2023), in grado di interrogare e riformulare concetti cardine quali accoglienza, orientamento e valutazione. Particolare attenzione viene dedicata al rischio di un'eccessiva enfasi sull'apprendimento della lingua italiana, che potrebbe oscurare altri aspetti essenziali del percorso educativo degli studenti neoarrivati. In conclusione, si sottolinea la necessità che i prossimi documenti normativi aiutino le scuole a sostenere gli studenti nello sviluppo di strumenti riflessivi e critici, per aiutarli a comprendere i processi in cui sono immersi e il contesto di arrivo. Ciò richiederebbe anche un’esplorazione approfondita delle dinamiche di potere e dei conflitti educativi connessi ai percorsi migratori.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
36_trentanove.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Documento in Post-print
Licenza:
Creative commons
Dimensione
170 kB
Formato
Adobe PDF
|
170 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.