Il contributo, sviluppato a partire da una riflessione presentata nell’ambito di un confronto seminariale, propone una lettura critica dell’evoluzione del welfare aziendale in Italia. Le recenti riforme (Jobs Act, Leggi di stabilità) si sono direzionate verso una possibile trasformazione di misure inizialmente marginali in strumenti strategici per la gestione del lavoro e la competitività delle imprese. Il valore aggiunto del lavoro risiede nell’analisi integrata del quadro normativo, delle leve fiscali e delle pratiche applicate, con particolare attenzione alle PMI e alle reti d’impresa. L’analisi si configura come una riflessione sul potenziale del welfare sussidiario nel promuovere benessere lavorativo, innovazione organizzativa e nuove forme di cooperazione territoriale — un potenziale, che per attuarsi, necessita però di poggiare su pilastri solidi del welfare state.
La nuova stagione del welfare sussidiario. Tra evoluzioni normative e buone prassi
Rosita Zucaro
2017-01-01
Abstract
Il contributo, sviluppato a partire da una riflessione presentata nell’ambito di un confronto seminariale, propone una lettura critica dell’evoluzione del welfare aziendale in Italia. Le recenti riforme (Jobs Act, Leggi di stabilità) si sono direzionate verso una possibile trasformazione di misure inizialmente marginali in strumenti strategici per la gestione del lavoro e la competitività delle imprese. Il valore aggiunto del lavoro risiede nell’analisi integrata del quadro normativo, delle leve fiscali e delle pratiche applicate, con particolare attenzione alle PMI e alle reti d’impresa. L’analisi si configura come una riflessione sul potenziale del welfare sussidiario nel promuovere benessere lavorativo, innovazione organizzativa e nuove forme di cooperazione territoriale — un potenziale, che per attuarsi, necessita però di poggiare su pilastri solidi del welfare state.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
note_ricerca_28-39_rz.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione dell'editore
Licenza:
Accesso libero (no vincoli)
Dimensione
2.33 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.33 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.