Somm ario: 1. Dalla sovranità (territoriale) della normazione alla sovranità (a-territoriale) delle nuove tecnologie. – 2. Lo stato dell’arte della normazione e dell’interpretazione riguardo alla “vecchia” questione della mobilità fisica e alla “nuova” questione della mobilità virtuale. – 3. I primi approcci regolativi ai fenomeni di mobilità virtuale del lavoro. – 3.1. La disciplina (di liberalizzazione parziale) sui lavoratori nomadi. – 3.2. La disciplina (di promozione) sui lavoratori impatriati. – 3.3. La disciplina (di adattamento) sui lavoratori transfrontalieri. – 3.4. La disciplina (di adattamento) sulla sicurezza sociale per i lavoratori dell’UE. – 4. Quali trend e prospettive normative sono individuabili in materia di mobilità virtuale del lavoro?

La crisi della territorialità delle tutele del lavoro e la sovranità delle nuove tecnologie

Maurizio Falsone
2025-01-01

Abstract

Somm ario: 1. Dalla sovranità (territoriale) della normazione alla sovranità (a-territoriale) delle nuove tecnologie. – 2. Lo stato dell’arte della normazione e dell’interpretazione riguardo alla “vecchia” questione della mobilità fisica e alla “nuova” questione della mobilità virtuale. – 3. I primi approcci regolativi ai fenomeni di mobilità virtuale del lavoro. – 3.1. La disciplina (di liberalizzazione parziale) sui lavoratori nomadi. – 3.2. La disciplina (di promozione) sui lavoratori impatriati. – 3.3. La disciplina (di adattamento) sui lavoratori transfrontalieri. – 3.4. La disciplina (di adattamento) sulla sicurezza sociale per i lavoratori dell’UE. – 4. Quali trend e prospettive normative sono individuabili in materia di mobilità virtuale del lavoro?
2025
Diritti fondamentali, lavoro e nuove tecnologie
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2025 - lavoro da remoto transnazionale.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione dell'editore
Licenza: Creative commons
Dimensione 1.41 MB
Formato Adobe PDF
1.41 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10278/5095927
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact