Dall’insegnamento delle matematiche nel collegio militare di Verona, ai successivi impieghi nelle amministrazioni asburgica e napoleonica, la biografia di Agostino Vivorio è ricostruita in questo volume attraverso il suo epistolario e le sue memorie autobiografiche. Specchio del più generale passaggio vissuto dagli eruditi veneti, il caso dell’abate Vivorio, agostiniano poi sfratato, diventa l’occasione per esplorare continuità e rotture nel rapporto tra saperi e poteri alla caduta della Repubblica di Venezia.
Dall'erudizione all'amministrazione. Il vicentino Agostino Vivorio e le reti sociali dei saperi (1743-1822)
Tommaso Scaramella
2025-01-01
Abstract
Dall’insegnamento delle matematiche nel collegio militare di Verona, ai successivi impieghi nelle amministrazioni asburgica e napoleonica, la biografia di Agostino Vivorio è ricostruita in questo volume attraverso il suo epistolario e le sue memorie autobiografiche. Specchio del più generale passaggio vissuto dagli eruditi veneti, il caso dell’abate Vivorio, agostiniano poi sfratato, diventa l’occasione per esplorare continuità e rotture nel rapporto tra saperi e poteri alla caduta della Repubblica di Venezia.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
preprint scaramella dall erudizione all amministrazione.pdf
embargo fino al 21/06/2027
Tipologia:
Documento in Pre-print
Licenza:
Accesso gratuito (solo visione)
Dimensione
1.85 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.85 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.