Il saggio presenta traduzione e commento di una delle prime biografie di al-Farrāʾ, celebre grammatico di Kufa il cui profilo intellettuale e il cui pensiero linguistico sono ancora relativamente poco studiati. La biografia studiata è tratta da Marātib al-Naḥwiyyīn di Abū l-Ṭayyib al-Luġawī (d. 351/962), uno dei primi esempi di letteratura biografica settoriale dedicata ai grammatici e la prima del genere a contenere una biografia organica di al-Farrāʾ.
La biografia di al-Farrāʾ (m. 207/822) da Marātib al-Naḥwiyyn di Abū l-Ṭayyib al-Luġawī
Ghersetti, A.
2025-01-01
Abstract
Il saggio presenta traduzione e commento di una delle prime biografie di al-Farrāʾ, celebre grammatico di Kufa il cui profilo intellettuale e il cui pensiero linguistico sono ancora relativamente poco studiati. La biografia studiata è tratta da Marātib al-Naḥwiyyīn di Abū l-Ṭayyib al-Luġawī (d. 351/962), uno dei primi esempi di letteratura biografica settoriale dedicata ai grammatici e la prima del genere a contenere una biografia organica di al-Farrāʾ.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
La biografia di al‐Farrāʾ.pdf
non disponibili
Descrizione: La biografia di al‐Farrāʾ
Tipologia:
Documento in Post-print
Licenza:
Accesso chiuso-personale
Dimensione
417.75 kB
Formato
Adobe PDF
|
417.75 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.