Il progetto QWoRe - Quality of Work on Residential long-term care services in Italy - (PRIN PNRR2022) ha l'obiettivo di fornire un resoconto accurato e approfondito della qualità della vita lavorativa (QoWL) nei servizi residenziali per le persone anziane non autosufficienti (LTC) in Italia e di identificare strategie innovative per migliorare il benessere dei lavoratori e delle lavoratrici. Il presente rapporto di ricerca costituisce il Deliverable del Milestone 2 - Analysing the main features and variations over time, space and sector of the quality of care work in Italy del progetto QWoRe. Attraverso un’analisi secondaria dei dati della Rilevazione sulle Forze di Lavoro Istat, il rapporto ha l’obiettivo di descrivere le condizioni di lavoro delle lavoratrici1 di cura occupate nel settore della residenzialità per le persone anziane in Italia, con particolare riferimento alle assistenti alla cura personale. L’analisi – in particolare la scelta delle variabili prese in considerazione - è guidata dal framework teorico-analitico elaborato nell’ambito del progetto, cui si rinvia per una discussione del concetto di qualità della vita lavorativa, i suoi elementi costitutivi, le dimensioni rilevanti, gli antecedenti e gli esiti (Da Roit et al., 2024). Il rapporto di ricerca si articola in quattro sezioni principali. Dopo questa breve introduzione, nella Sezione 2 vengono illustrate la base dati e le scelte metodologiche compiute. Le Sezioni 3 e 4 presentano l’analisi descrittiva dei dati. In particolare, nella Sezione 3 vengono analizzate alcune dimensioni relative alla qualità del lavoro, alla soddisfazione per il lavoro, alle loro determinanti e agli esiti per le assistenti alla cura personale nelle residenze, sviluppando un confronto con altri profili professionali e settori occupazionali. La Sezione 4, invece, sviluppa un focus specifico sulle assistenti alla cura personale nelle residenze, attraverso tavole di contingenza che incrociano le variabili relative a qualità del lavoro, soddisfazione ed esiti con le determinanti (caratteristiche personali, contesto organizzativo e territoriale). La Sezione 5 conclude il rapporto sintetizzandone i principali risultati e i futuri sviluppi della ricerca.

L’analisi del lavoro di cura nel settore residenziale attraverso la Rilevazione sulle forze di Lavoro, Progetto QWoRe – Quality of Work in Residential Long-term care services: determinants and strategies. Milestone 2.

Barbara Da Roit;Giorgia Golfetto;Francesco Eugenio Iannuzzi;
2025-01-01

Abstract

Il progetto QWoRe - Quality of Work on Residential long-term care services in Italy - (PRIN PNRR2022) ha l'obiettivo di fornire un resoconto accurato e approfondito della qualità della vita lavorativa (QoWL) nei servizi residenziali per le persone anziane non autosufficienti (LTC) in Italia e di identificare strategie innovative per migliorare il benessere dei lavoratori e delle lavoratrici. Il presente rapporto di ricerca costituisce il Deliverable del Milestone 2 - Analysing the main features and variations over time, space and sector of the quality of care work in Italy del progetto QWoRe. Attraverso un’analisi secondaria dei dati della Rilevazione sulle Forze di Lavoro Istat, il rapporto ha l’obiettivo di descrivere le condizioni di lavoro delle lavoratrici1 di cura occupate nel settore della residenzialità per le persone anziane in Italia, con particolare riferimento alle assistenti alla cura personale. L’analisi – in particolare la scelta delle variabili prese in considerazione - è guidata dal framework teorico-analitico elaborato nell’ambito del progetto, cui si rinvia per una discussione del concetto di qualità della vita lavorativa, i suoi elementi costitutivi, le dimensioni rilevanti, gli antecedenti e gli esiti (Da Roit et al., 2024). Il rapporto di ricerca si articola in quattro sezioni principali. Dopo questa breve introduzione, nella Sezione 2 vengono illustrate la base dati e le scelte metodologiche compiute. Le Sezioni 3 e 4 presentano l’analisi descrittiva dei dati. In particolare, nella Sezione 3 vengono analizzate alcune dimensioni relative alla qualità del lavoro, alla soddisfazione per il lavoro, alle loro determinanti e agli esiti per le assistenti alla cura personale nelle residenze, sviluppando un confronto con altri profili professionali e settori occupazionali. La Sezione 4, invece, sviluppa un focus specifico sulle assistenti alla cura personale nelle residenze, attraverso tavole di contingenza che incrociano le variabili relative a qualità del lavoro, soddisfazione ed esiti con le determinanti (caratteristiche personali, contesto organizzativo e territoriale). La Sezione 5 conclude il rapporto sintetizzandone i principali risultati e i futuri sviluppi della ricerca.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
L’analisi del lavoro di cura nel settore residenziale attraverso la Rilevazione sulle forze di Lavoro_QWoRe_ Report Milestone 2 (1).pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione dell'editore
Licenza: Creative commons
Dimensione 1.25 MB
Formato Adobe PDF
1.25 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10278/5095628
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact