Guernica, el último viaje (2006) narra la storia del quadro, divenuto un simbolo universale, ripercorrendone le vicende fino all’arrivo al Museo Nacional Centro de Arte Reina Sofía nel 1992. I protagonisti sono alcuni dei soggetti raffigurati, assieme a Picasso, sua moglie e le sue amanti. El convoy de los 927 (2007), si ispira alle tragiche vicende del gruppo di repubblicani spagnoli (i 927 cui allude il titolo) deportati dal campo di rifugiati di Angoulême al campo di concentramento nazista di Mauthausen, nell’estate del 1940.
Laila Ripoll, Radioteatro. Guernica, l'ultimo viaggio - Il convoglio dei 927, introduzione (pp. 5-86), traduzione e note di Veronica Orazi
Veronica Orazi
2025-01-01
Abstract
Guernica, el último viaje (2006) narra la storia del quadro, divenuto un simbolo universale, ripercorrendone le vicende fino all’arrivo al Museo Nacional Centro de Arte Reina Sofía nel 1992. I protagonisti sono alcuni dei soggetti raffigurati, assieme a Picasso, sua moglie e le sue amanti. El convoy de los 927 (2007), si ispira alle tragiche vicende del gruppo di repubblicani spagnoli (i 927 cui allude il titolo) deportati dal campo di rifugiati di Angoulême al campo di concentramento nazista di Mauthausen, nell’estate del 1940.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
IMP RADIOTEATRO DEF.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Documento in Post-print
Licenza:
Accesso gratuito (solo visione)
Dimensione
1.2 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.2 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.