L'articolo si propone di fornire una guida per trasformare Venezia in una città più vivibile. Affronta le sfide del calo demografico e della forte presenza del turismo. L'analisi suggerisce di ripensare Venezia concentrandosi su iniziative volte a trattenere gli attuali residenti e ad attrarne di nuovi. L'articolo offre una "bussola" per orientare gli sforzi verso un miglioramento della qualità della vita, considerando lavoro, casa e servizi. L'obiettivo è superare la narrazione di una Venezia in declino e promuovere una visione di città dinamica e attrattiva

VENEZIA CITTÀ DA VIVERE: UNA BUSSOLA PER ORIENTARSI

Dario Pellizzon
2024-01-01

Abstract

L'articolo si propone di fornire una guida per trasformare Venezia in una città più vivibile. Affronta le sfide del calo demografico e della forte presenza del turismo. L'analisi suggerisce di ripensare Venezia concentrandosi su iniziative volte a trattenere gli attuali residenti e ad attrarne di nuovi. L'articolo offre una "bussola" per orientare gli sforzi verso un miglioramento della qualità della vita, considerando lavoro, casa e servizi. L'obiettivo è superare la narrazione di una Venezia in declino e promuovere una visione di città dinamica e attrattiva
2024
VENEZIA, COME STAI? Giovani, base sociale e mercato del lavoro
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Venezia-Come-Stai_DP.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione dell'editore
Licenza: Creative commons
Dimensione 576.55 kB
Formato Adobe PDF
576.55 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10278/5092827
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact