Il contributo affronta il legame tra l’idea di Europa e la lotta al fascismo negli Anni Venti attraverso un duplice punto di vista. Da un lato, il capitolo si sofferma sulle idee e l’azione della Federazione Sindacale Internazionale (FSI, detta anche Internazionale di Amsterdam) per favorire un’agenda riformista e pacifista in Europa. Dall’altro, sono analizzati i tentativi della Confederazione Generale del Lavoro (CGdL) di costruire una rete internazionale per denunciare il fascismo in Italia. Tale prospettiva transnazionale permette di cogliere i limiti della visione di Europa della FSI, che rese inizialmente inadeguata la risposta dei sindacati riformisti al fascismo.
L'Internazionale di Amsterdam e la Confederazione Generale del Lavoro tra ricostruzione europea e solidarietà antifascista, 1919-1927
Michele Mioni
2022-01-01
Abstract
Il contributo affronta il legame tra l’idea di Europa e la lotta al fascismo negli Anni Venti attraverso un duplice punto di vista. Da un lato, il capitolo si sofferma sulle idee e l’azione della Federazione Sindacale Internazionale (FSI, detta anche Internazionale di Amsterdam) per favorire un’agenda riformista e pacifista in Europa. Dall’altro, sono analizzati i tentativi della Confederazione Generale del Lavoro (CGdL) di costruire una rete internazionale per denunciare il fascismo in Italia. Tale prospettiva transnazionale permette di cogliere i limiti della visione di Europa della FSI, che rese inizialmente inadeguata la risposta dei sindacati riformisti al fascismo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Mioni.pdf
non disponibili
Tipologia:
Versione dell'editore
Licenza:
Accesso chiuso-personale
Dimensione
341.47 kB
Formato
Adobe PDF
|
341.47 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.