Lo sviluppo della politica sociale in Europa nel XX secolo è stata oggetto di varie periodizzazioni ed interpretazioni che hanno visto nel welfare state postbellico il punto d'arrivo di un’evoluzione, prettamente europea, verso società sempre più inclusive, prospere e democratiche. Tale visione è stata suffragata, a partire in particolar modo dagli anni Novanta, da un discorso ideologico che ha identificato il welfare state come parte di un modello sociale comune nel continente europeo. Questo contributo intende sottolineare come il welfare state sia stato usato, nel corso del Novecento, per ridefinire i campi di appartenenza geopolitica nelle relazioni intraeuropee, in quelle transatlantiche e, durante la Guerra Fredda, tra i due blocchi. Le politiche di welfare in Europa sono state plasmate tanto da istanze domestiche nei singoli paesi quanto dalle relazioni internazionali. Dall’interrelazione di questi due aspetti è stato possibile immaginare un terreno comune che identificasse le esperienze nazionali all’interno di quello che sarebbe stato considerato alla fine del ‘900 un paradigma europeo comune.

Coesione sociale e scelte geopolitiche: i welfare states nazionali negli spazi europei, 1919-2019

Michele Mioni
2020-01-01

Abstract

Lo sviluppo della politica sociale in Europa nel XX secolo è stata oggetto di varie periodizzazioni ed interpretazioni che hanno visto nel welfare state postbellico il punto d'arrivo di un’evoluzione, prettamente europea, verso società sempre più inclusive, prospere e democratiche. Tale visione è stata suffragata, a partire in particolar modo dagli anni Novanta, da un discorso ideologico che ha identificato il welfare state come parte di un modello sociale comune nel continente europeo. Questo contributo intende sottolineare come il welfare state sia stato usato, nel corso del Novecento, per ridefinire i campi di appartenenza geopolitica nelle relazioni intraeuropee, in quelle transatlantiche e, durante la Guerra Fredda, tra i due blocchi. Le politiche di welfare in Europa sono state plasmate tanto da istanze domestiche nei singoli paesi quanto dalle relazioni internazionali. Dall’interrelazione di questi due aspetti è stato possibile immaginare un terreno comune che identificasse le esperienze nazionali all’interno di quello che sarebbe stato considerato alla fine del ‘900 un paradigma europeo comune.
2020
L’Europa a cent’anni dalla Prima guerra mondiale. Storia, politica, diritto
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Mioni_Coesione sociale e scelte geopolitiche.pdf

non disponibili

Tipologia: Versione dell'editore
Licenza: Accesso chiuso-personale
Dimensione 5.61 MB
Formato Adobe PDF
5.61 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10278/5092333
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact