Questo contributo riprende alcune tematiche sviluppate nella tesi di dottorato in cotutela tra IMT – School for Advanced Studies Lucca e Paris 1 Panthéon-Sorbonne, dal titolo Towards a new “Social Pact”: World War II and Social Policy in Great Britain, Italy and Vichy France. Il testo è una sintesi degli aspetti teorici e metodologici della tesi e dei possibili approfondimenti futuri. L’enucleazione delle principali tematiche di ricerca intende evidenziare i processi storico-politici piuttosto che entrare nel dettaglio degli eventi. L’aspetto documentario e archivistico della ricerca – che si è svolta su tre Paesi e in una decina di archivi di stato, biblioteche nazionali e centri di ricerca – lascia perciò più spazio alla dimensione concettuale ed interpretativa. La tesi studia il legame tra i progetti di riforma della protezione sociale e la Seconda guerra mondiale in tre Paesi: Gran Bretagna, Italia e Francia. La ricerca non si limita ad uno studio del nesso strutturale tra mobilitazione bellica e politica sociale. Combinando un approccio comparato ed uno sguardo transnazionale, essa si concentra sulle determinanti politiche che hanno favorito un ripensamento della protezione sociale nei tre Paesi analizzati. La prospettiva transnazionale inoltre permette di non soffermarsi unicamente sulle differenze e consonanze tra tre modelli di intervento sociale, ma di studiare la circolazione e l’influenza reciproca dei piani di protezione sociale elaborati durante il conflitto.
Verso un nuovo patto sociale. La Seconda guerra mondiale e le politiche sociali in Gran Bretagna, Francia e Italia
Michele Mioni
2019-01-01
Abstract
Questo contributo riprende alcune tematiche sviluppate nella tesi di dottorato in cotutela tra IMT – School for Advanced Studies Lucca e Paris 1 Panthéon-Sorbonne, dal titolo Towards a new “Social Pact”: World War II and Social Policy in Great Britain, Italy and Vichy France. Il testo è una sintesi degli aspetti teorici e metodologici della tesi e dei possibili approfondimenti futuri. L’enucleazione delle principali tematiche di ricerca intende evidenziare i processi storico-politici piuttosto che entrare nel dettaglio degli eventi. L’aspetto documentario e archivistico della ricerca – che si è svolta su tre Paesi e in una decina di archivi di stato, biblioteche nazionali e centri di ricerca – lascia perciò più spazio alla dimensione concettuale ed interpretativa. La tesi studia il legame tra i progetti di riforma della protezione sociale e la Seconda guerra mondiale in tre Paesi: Gran Bretagna, Italia e Francia. La ricerca non si limita ad uno studio del nesso strutturale tra mobilitazione bellica e politica sociale. Combinando un approccio comparato ed uno sguardo transnazionale, essa si concentra sulle determinanti politiche che hanno favorito un ripensamento della protezione sociale nei tre Paesi analizzati. La prospettiva transnazionale inoltre permette di non soffermarsi unicamente sulle differenze e consonanze tra tre modelli di intervento sociale, ma di studiare la circolazione e l’influenza reciproca dei piani di protezione sociale elaborati durante il conflitto.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
La Colombaria_Mioni.pdf
non disponibili
Tipologia:
Versione dell'editore
Licenza:
Accesso chiuso-personale
Dimensione
228.63 kB
Formato
Adobe PDF
|
228.63 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.