Nell’ambito del PRIN 2022 “Portare alla luce un corpus femminile invisibile: scritture religiose nel mondo francese e francofono al tempo della Controriforma. Censimento e repertorio di un nuovo corpus. Verso una riorganizzazione del canone in una prospettiva di genere”, l’Unità Locale genovese ha il compito di esplorare la scrittura religiosa femminile all’interno dell’ordine della Visitazione. Il progetto prevede un’indagine negli archivi dei monasteri visitandini italiani e francesi e mira al reperimento di un corpus di testi autobiografici femminili scritti nel periodo della Controriforma da religiose appartenenti a quell’ordine monastico. Il lavoro di indagine procederà parallelamente all’integrazione delle informazioni all’interno di una banca dati interattiva in costruzione che costituirà uno dei prodotti finali del progetto. Tra le manifestazioni in programma e volte alla diffusione dei risultati della ricerca, il 10 e 11 aprile 2025 è previsto a Genova un convegno dal titolo “Sous le voile, derrière les grilles ou dans le silence et la retraite. Les talents artistiques et littéraires cachés des religieuses et des femmes dévotes au XVIIe siècle”. Il presente contributo illustra lo stato dell’arte critico e lo stato di avanzamento dei lavori dell’équipe di ricerca genovese, mettendo in rilievo le motivazioni che l’hanno convinta dell’importanza delle tematiche che il convegno di aprile intende affrontare.

Voci nascoste nel silenzio o dietro le grate: (auto)biografie femminili e talenti artistici in Francia nel periodo della Controriforma

Silvia Boraso
;
2024-01-01

Abstract

Nell’ambito del PRIN 2022 “Portare alla luce un corpus femminile invisibile: scritture religiose nel mondo francese e francofono al tempo della Controriforma. Censimento e repertorio di un nuovo corpus. Verso una riorganizzazione del canone in una prospettiva di genere”, l’Unità Locale genovese ha il compito di esplorare la scrittura religiosa femminile all’interno dell’ordine della Visitazione. Il progetto prevede un’indagine negli archivi dei monasteri visitandini italiani e francesi e mira al reperimento di un corpus di testi autobiografici femminili scritti nel periodo della Controriforma da religiose appartenenti a quell’ordine monastico. Il lavoro di indagine procederà parallelamente all’integrazione delle informazioni all’interno di una banca dati interattiva in costruzione che costituirà uno dei prodotti finali del progetto. Tra le manifestazioni in programma e volte alla diffusione dei risultati della ricerca, il 10 e 11 aprile 2025 è previsto a Genova un convegno dal titolo “Sous le voile, derrière les grilles ou dans le silence et la retraite. Les talents artistiques et littéraires cachés des religieuses et des femmes dévotes au XVIIe siècle”. Il presente contributo illustra lo stato dell’arte critico e lo stato di avanzamento dei lavori dell’équipe di ricerca genovese, mettendo in rilievo le motivazioni che l’hanno convinta dell’importanza delle tematiche che il convegno di aprile intende affrontare.
2024
Connessioni: Lingue, culture e società in relazione
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Voci nascoste nel silenzio o dietro le grate.pdf

embargo fino al 31/12/2027

Tipologia: Versione dell'editore
Licenza: Creative commons
Dimensione 76.55 kB
Formato Adobe PDF
76.55 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10278/5091970
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact