Il saggio studia la doppia discussione istituzionale e di programmazione economica legata alla nascita della Regione Friuli-Venezia Giulia tra la fine della seconda guerra mondiale e le prime elezioni regionali del 1963. La prospettiva periferia-centro permette di analizzare l’elaborazione politica e programmatica dei tre grandi partiti di massa (Democrazia cristiana, Partito comunista italiano, Partito socialista italiano) per risolvere l’arretratezza economica e la conseguente questione sociale nella provincia di Udine, che all’epoca includeva anche l’attuale provincia di Pordenone. Attraverso una documentazione d’archivio inedita, lo studio rivela come il tema della Regione a statuto speciale e quello della programmazione economica fossero strettamente collegati. Esso inoltre mette in luce come le dinamiche nazionali e globali della Guerra fredda influenzarono anche in Friuli la questione della specialità, coinvolgendo principalmente le politiche per risolvere i problemi strutturali e sociali del territorio ed integrarne così il tessuto economico nell’incipiente boom economico italiano. Il saggio offre dunque un caso-studio locale per comprendere tendenze più ampie. Anzitutto, esso dimostra come la riforma dello Stato e le politiche socio-economiche fossero intrinsecamente legate alla gestione della crescita economica e del consenso politico dopo il 1945. In secondo luogo, lo studio fornisce un osservatorio regionale per comprendere il ruolo della Guerra fredda nei processi di statebuilding in Europa occidentale, nella costruzione dei welfare state post-bellici e nelle politiche di programmazione economica, un legame che sinora è stato studiato perlopiù a livello macro-storico e comparato.

La Regione Speciale come ente di programmazione economica. Questione sociale e lotta politica in provincia di Udine durante la prima Guerra Fredda 1944-1964

Michele Mioni
2024-01-01

Abstract

Il saggio studia la doppia discussione istituzionale e di programmazione economica legata alla nascita della Regione Friuli-Venezia Giulia tra la fine della seconda guerra mondiale e le prime elezioni regionali del 1963. La prospettiva periferia-centro permette di analizzare l’elaborazione politica e programmatica dei tre grandi partiti di massa (Democrazia cristiana, Partito comunista italiano, Partito socialista italiano) per risolvere l’arretratezza economica e la conseguente questione sociale nella provincia di Udine, che all’epoca includeva anche l’attuale provincia di Pordenone. Attraverso una documentazione d’archivio inedita, lo studio rivela come il tema della Regione a statuto speciale e quello della programmazione economica fossero strettamente collegati. Esso inoltre mette in luce come le dinamiche nazionali e globali della Guerra fredda influenzarono anche in Friuli la questione della specialità, coinvolgendo principalmente le politiche per risolvere i problemi strutturali e sociali del territorio ed integrarne così il tessuto economico nell’incipiente boom economico italiano. Il saggio offre dunque un caso-studio locale per comprendere tendenze più ampie. Anzitutto, esso dimostra come la riforma dello Stato e le politiche socio-economiche fossero intrinsecamente legate alla gestione della crescita economica e del consenso politico dopo il 1945. In secondo luogo, lo studio fornisce un osservatorio regionale per comprendere il ruolo della Guerra fredda nei processi di statebuilding in Europa occidentale, nella costruzione dei welfare state post-bellici e nelle politiche di programmazione economica, un legame che sinora è stato studiato perlopiù a livello macro-storico e comparato.
2024
Costruire una Regione speciale Il Friuli-Venezia Giulia negli anni del disgelo e della distensione
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10278/5091849
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact