Il contributo indaga il significato politico attribuito da alcune donne romane al proprio suicidio. La prima parte del contributo studia un avvenimento di carattere leggendario, ovvero il suicidio di Lucrezia; l'obiettivo risiede nell'identificare i modelli di comportamento definiti per le matronae optimae nel mondo romano e il codice valoriale a cui queste ultime avrebbero dovuto attenersi. In particolare si indaga il significato della scelta di Lucrezia di togliersi la vita dopo aver subito violenza. La seconda parte del contributo indaga casi storici di suicidio femminile, con specifico riferimento alla tarda repubblica, periodo nel quale, per l'emergenza determinata dalle guerre civili, le donne interferirono nella politica attraverso strategie diverse, tra cui il proprio suicidio.

Il valore politico del suicidio femminile in Roma antica

F. Rohr;E. Todisco
2025-01-01

Abstract

Il contributo indaga il significato politico attribuito da alcune donne romane al proprio suicidio. La prima parte del contributo studia un avvenimento di carattere leggendario, ovvero il suicidio di Lucrezia; l'obiettivo risiede nell'identificare i modelli di comportamento definiti per le matronae optimae nel mondo romano e il codice valoriale a cui queste ultime avrebbero dovuto attenersi. In particolare si indaga il significato della scelta di Lucrezia di togliersi la vita dopo aver subito violenza. La seconda parte del contributo indaga casi storici di suicidio femminile, con specifico riferimento alla tarda repubblica, periodo nel quale, per l'emergenza determinata dalle guerre civili, le donne interferirono nella politica attraverso strategie diverse, tra cui il proprio suicidio.
2025
La dignità del male. la violenza delle donne fra passato e presente
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
La dignità del male.pdf

embargo fino al 22/03/2027

Tipologia: Versione dell'editore
Licenza: Accesso gratuito (solo visione)
Dimensione 11.34 MB
Formato Adobe PDF
11.34 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10278/5091587
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact