Le epidemie sono eventi eminentemente sociali, per molti motivi: gli agenti patogeni hanno spesso bisogno delle persone per diffondersi e, comunque, le probabilità di contagio sono sempre influenzate da un insieme di fattori sociali; ogni malattia innesca inoltre una crisi che non è solo individuale, ma coinvolge le altre persone in modi molteplici (interpretazione, gestione, cura, ecc.); infine, gli eventi epidemici funzionano da cartine di tornasole della società, mostrandone il funzionamento, le contraddizioni, i conflitti, ma anche le risorse e le possibilità. Durante la primavera del 2020, ai primi segnali di diffusione del nuovo coronavirus SARS–CoV–2, un gruppo di studenti del Corso di Laurea Magistrale in Antropologia, Etnologia, Etnolinguistica dell’Università Ca’ Foscari di Venezia organizzava, insieme al loro docente di Antropologia della Salute, un laboratorio — condotto rigorosamente a distanza — il cui obiettivo era osservare e riflettere antropologicamente su ciò che stava accadendo intorno a loro. Da questa prima esperienza è nato lo stimolo per una ricerca più approfondita, realizzata nei mesi seguenti e finalizzata a esplorare etnograficamente alcuni aspetti sociali rilevanti della pandemia da Covid–19. Questo libro, che è il risultato di questa ricerca condivisa, costituisce al contempo una riflessione sulle dinamiche sociali innescate dalla pandemia e un documento che racconta quei mesi di angoscia e speranza.

Introduzione. Ascoltare i virus

Vacchiano
Writing – Original Draft Preparation
2024-01-01

Abstract

Le epidemie sono eventi eminentemente sociali, per molti motivi: gli agenti patogeni hanno spesso bisogno delle persone per diffondersi e, comunque, le probabilità di contagio sono sempre influenzate da un insieme di fattori sociali; ogni malattia innesca inoltre una crisi che non è solo individuale, ma coinvolge le altre persone in modi molteplici (interpretazione, gestione, cura, ecc.); infine, gli eventi epidemici funzionano da cartine di tornasole della società, mostrandone il funzionamento, le contraddizioni, i conflitti, ma anche le risorse e le possibilità. Durante la primavera del 2020, ai primi segnali di diffusione del nuovo coronavirus SARS–CoV–2, un gruppo di studenti del Corso di Laurea Magistrale in Antropologia, Etnologia, Etnolinguistica dell’Università Ca’ Foscari di Venezia organizzava, insieme al loro docente di Antropologia della Salute, un laboratorio — condotto rigorosamente a distanza — il cui obiettivo era osservare e riflettere antropologicamente su ciò che stava accadendo intorno a loro. Da questa prima esperienza è nato lo stimolo per una ricerca più approfondita, realizzata nei mesi seguenti e finalizzata a esplorare etnograficamente alcuni aspetti sociali rilevanti della pandemia da Covid–19. Questo libro, che è il risultato di questa ricerca condivisa, costituisce al contempo una riflessione sulle dinamiche sociali innescate dalla pandemia e un documento che racconta quei mesi di angoscia e speranza.
2024
Covid-19. Etnografia collettiva di una pandemia
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Vacchiano_Ascoltare i virus_2024.pdf

embargo fino al 31/12/2027

Tipologia: Versione dell'editore
Licenza: Accesso gratuito (solo visione)
Dimensione 200.86 kB
Formato Adobe PDF
200.86 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10278/5091547
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact