Il presente studio analizza la relazione tra l’autonomia motivazionale e la partecipazione scolastica, esplorando al contempo l’impatto dell’esperienza migratoria sull’autonomia in un campione di 125 studentesse adolescenti con background migratorio. L’analisi di regressione lineare semplice evidenzia un’associazione significativa tra la capacità di scegliere e definire gli obiettivi in autonomia nelle aree di studio, pianificazione del lavoro futuro e gestione delle relazioni amicali, e il livello di partecipazione. Tuttavia, l’analisi di regressione multipla ha individuato l’autonomia nella gestione delle relazioni amicali e del tempo libero come l’unico predittore significativo (R²= 0,197; β = 0,44; p < 0,001). Inoltre, il t-test ha rilevato differenze statisticamente significative tra ragazze di prima e seconda generazione nel l’autonomia nello studio (t (123) = -3,02; p = 0,003) e nella gestione delle relazioni amicali (t (123) = -3,43; p < 0,001), con punteggi più alti per le seconde. Tali risultati sottolineano l’importanza di promuovere l’autonomia motivazionale, in particolare nelle attività relazionali ed extracurriculari, come fattore chiave per aumentare la partecipazione. Allo stesso tempo, sottolineano l’effetto dell’esperienza migratoria sull’autonomia, evidenziando la necessità di interventi specifici per supportare le studentesse di prima generazione.

Autonomia motivazionale e partecipazione scolastica: decision-making ed effetti dell’esperienza migratoria diretta e indiretta

Mustafa Marchych
2025-01-01

Abstract

Il presente studio analizza la relazione tra l’autonomia motivazionale e la partecipazione scolastica, esplorando al contempo l’impatto dell’esperienza migratoria sull’autonomia in un campione di 125 studentesse adolescenti con background migratorio. L’analisi di regressione lineare semplice evidenzia un’associazione significativa tra la capacità di scegliere e definire gli obiettivi in autonomia nelle aree di studio, pianificazione del lavoro futuro e gestione delle relazioni amicali, e il livello di partecipazione. Tuttavia, l’analisi di regressione multipla ha individuato l’autonomia nella gestione delle relazioni amicali e del tempo libero come l’unico predittore significativo (R²= 0,197; β = 0,44; p < 0,001). Inoltre, il t-test ha rilevato differenze statisticamente significative tra ragazze di prima e seconda generazione nel l’autonomia nello studio (t (123) = -3,02; p = 0,003) e nella gestione delle relazioni amicali (t (123) = -3,43; p < 0,001), con punteggi più alti per le seconde. Tali risultati sottolineano l’importanza di promuovere l’autonomia motivazionale, in particolare nelle attività relazionali ed extracurriculari, come fattore chiave per aumentare la partecipazione. Allo stesso tempo, sottolineano l’effetto dell’esperienza migratoria sull’autonomia, evidenziando la necessità di interventi specifici per supportare le studentesse di prima generazione.
2025
Progettare futuri possibili. Pluralismo dei Paradigmi e Tras-Formazione
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Autonomia motivazionale e partecipazione scolastica.pdf

accesso aperto

Descrizione: Articolo
Tipologia: Versione dell'editore
Licenza: Accesso libero (no vincoli)
Dimensione 354.27 kB
Formato Adobe PDF
354.27 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10278/5091107
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact