Questa voce dell’enciclopedia Treccani tratta da un punto di vista sociologico il tema della prostituzione, e del lavoro sessuale. In particolare, inizia analizzando l’importanza dei passaggi concettuali che legano prostituzione e sex work sul continuum degli scambi sessuo-economici. Poi racconta le forme del lavoro sessuale al plurale, e le forme della governance del sex work. Infine affronta il trait d'union, ovvero lo stigma.

Prostituzione

Giulia Garofalo Geymonat;
2024-01-01

Abstract

Questa voce dell’enciclopedia Treccani tratta da un punto di vista sociologico il tema della prostituzione, e del lavoro sessuale. In particolare, inizia analizzando l’importanza dei passaggi concettuali che legano prostituzione e sex work sul continuum degli scambi sessuo-economici. Poi racconta le forme del lavoro sessuale al plurale, e le forme della governance del sex work. Infine affronta il trait d'union, ovvero lo stigma.
2024
II
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Voce Treccani.docx

non disponibili

Tipologia: Documento in Pre-print
Licenza: Copyright dell'editore
Dimensione 295 kB
Formato Microsoft Word XML
295 kB Microsoft Word XML   Visualizza/Apri

I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10278/5090730
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact