Partendo dalla rappresentazione di un guerriero capovolto – e dunque vinto, ucciso – su un cratere peuceta di età arcaica, l'articolo ricostruisce gli schemi compositivi del duello eroico nella poesia epica greca (Iliade ed Aspis pseudo-esiodea); una sezione è dedicata al racconto per immagini della monomachia, con la sovrapposizione tra i comportamenti umani e alcune ricorrenti similitudini etologiche dell'epos arcaico, di cui si trova qualche riflesso anche nella pittura vascolare.
Il guerriero capovolto. Duelli e rovesciamenti
Tanozzi Federico
2024-01-01
Abstract
Partendo dalla rappresentazione di un guerriero capovolto – e dunque vinto, ucciso – su un cratere peuceta di età arcaica, l'articolo ricostruisce gli schemi compositivi del duello eroico nella poesia epica greca (Iliade ed Aspis pseudo-esiodea); una sezione è dedicata al racconto per immagini della monomachia, con la sovrapposizione tra i comportamenti umani e alcune ricorrenti similitudini etologiche dell'epos arcaico, di cui si trova qualche riflesso anche nella pittura vascolare.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.