Eyvind Johnson si affermò con romanzi autobiografici negli anni Trenta del Novecento, espressione di una corrente letteraria proletaria capace di rendere una materia realistica con una prosa modernista e non convenzionale. La serie di romanzi mostra una tensione tra lo sforzo del personaggio (e del narratore) di tenere in vita la memoria collettiva della Svezia povera e il suo bisogno di emancipazione individuale da un contesto oppressivo. La serie è scritta in terza persona, il che permette l'interazione di empatia e distanza, soggettività e collettività. Con l'aiuto dell'analisi di Philippe Lejeune sull'autobiografia in terza persona, le riflessioni di August Strindberg sul proprio innovativo progetto autobiografico, pure in terza persona, e il concetto del sociologo Maurice Halbwachs della memoria in quanto definita da "quadri sociali", l'articolo mira a mettere in luce questo aspetto in uno dei capolavori della letteratura svedese del Novecento.

Individuell frigörelse och kollektivt minne i Eyvind Johnsons självbiografiska romaner

Massimo Ciaravolo
2025-01-01

Abstract

Eyvind Johnson si affermò con romanzi autobiografici negli anni Trenta del Novecento, espressione di una corrente letteraria proletaria capace di rendere una materia realistica con una prosa modernista e non convenzionale. La serie di romanzi mostra una tensione tra lo sforzo del personaggio (e del narratore) di tenere in vita la memoria collettiva della Svezia povera e il suo bisogno di emancipazione individuale da un contesto oppressivo. La serie è scritta in terza persona, il che permette l'interazione di empatia e distanza, soggettività e collettività. Con l'aiuto dell'analisi di Philippe Lejeune sull'autobiografia in terza persona, le riflessioni di August Strindberg sul proprio innovativo progetto autobiografico, pure in terza persona, e il concetto del sociologo Maurice Halbwachs della memoria in quanto definita da "quadri sociali", l'articolo mira a mettere in luce questo aspetto in uno dei capolavori della letteratura svedese del Novecento.
2025
Eyvind Johnson-sällskapet 2025
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Eyvind Johnson-nr-6.pdf

accesso aperto

Descrizione: estratto file pdf
Tipologia: Versione dell'editore
Licenza: Accesso libero (no vincoli)
Dimensione 14.08 MB
Formato Adobe PDF
14.08 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10278/5090409
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact