L’obiettivo del capitolo è rappresentare il quadro emerso dalla survey 2024 dell’Osservatorio relativo agli investimenti in Ricerca, Sviluppo e Progettazione (d’ora in avanti R&S) realizzati nel 2023 e in innovazione di prodotto e di processo in procinto di essere avviati nel triennio 2024‑27. Il disegno della ricerca ha permesso di poter leggere le attività di innovazione tenendo conto sia della differenza tra R&S e investimento in prodotto e processo, sia delle differenze regionali, dimensionali e di prossimità all’assemblatore finale (incluso uno zoom su Stellantis), della forma proprietaria, della propensione all’export, dell’attitudine all’internazionalizzazione attraverso stabilimenti all’estero.
2 • Ritardi e opportunità dell’ecosistema automotive italiano sul fronte dell’innovazione di prodotto e di processo
Zirpoli, Francesco;Perez Almansi, Bruno
2025-01-01
Abstract
L’obiettivo del capitolo è rappresentare il quadro emerso dalla survey 2024 dell’Osservatorio relativo agli investimenti in Ricerca, Sviluppo e Progettazione (d’ora in avanti R&S) realizzati nel 2023 e in innovazione di prodotto e di processo in procinto di essere avviati nel triennio 2024‑27. Il disegno della ricerca ha permesso di poter leggere le attività di innovazione tenendo conto sia della differenza tra R&S e investimento in prodotto e processo, sia delle differenze regionali, dimensionali e di prossimità all’assemblatore finale (incluso uno zoom su Stellantis), della forma proprietaria, della propensione all’export, dell’attitudine all’internazionalizzazione attraverso stabilimenti all’estero.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
OTEA Report 2024.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Documento in Post-print
Licenza:
Accesso libero (no vincoli)
Dimensione
3.37 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.37 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.