Il contributo esamina, attraverso alcuni casi di studio tratti dall'epigrafia latina del municipio di Altinum, il contributo informativo derivante dall'assenza di scrittura in supporti soprattutto lapidei predisposti per la comunicazione scritta. Si analizzano i casi di scritture dipinte, di non finiti, di scritture attese e non realizzate, di scritture corrette e obliterate.
Bianco ma eloquente: casi di studio nell’epigrafia di Altino romana
Giovannella Cresci
2024-01-01
Abstract
Il contributo esamina, attraverso alcuni casi di studio tratti dall'epigrafia latina del municipio di Altinum, il contributo informativo derivante dall'assenza di scrittura in supporti soprattutto lapidei predisposti per la comunicazione scritta. Si analizzano i casi di scritture dipinte, di non finiti, di scritture attese e non realizzate, di scritture corrette e obliterate.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Ambrosiana Graecolatina 13 - Loquacita - Cresci Marrone.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Documento in Post-print
Licenza:
Accesso gratuito (solo visione)
Dimensione
1.92 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.92 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.