L’informazione, soprattutto ma non esclusivamente digitale, è un concetto sempre più centrale nella società contemporanea, sia a livello pratico che teorico. Ciò vale per chiunque, ma in particolare per chi già lavora nell’ambito della sua conservazione, organizzazione e diffusione (bibliotecari, archivisti, gestori di musei e siti web, editori, giornalisti, insegnanti, informatici ecc.) e per chi sta ancora studiando per poter poi svolgere tali attività. Sia professionisti che studenti comprenderanno e sfrutteranno molto meglio gli innumerevoli – e rapidamente mutevoli – strumenti tecnici disponibili per gestire le informazioni se avranno anche dimestichezza coi concetti teorici – più stabili e meno numerosi – che ne stanno alla base. Questo volume offre loro un primo inquadramento sia storico che teoretico delle principali nozioni connesse coi molteplici sensi del termine “informazione” (conoscenza, dato, documento, significato, veridicità, rilevanza, pertinenza, causazione, comunicazione, coscienza, saggezza ecc.), mostrandone i reciproci legami e mettendo in guardia contro banalizzazioni concettuali ed equivoci terminologici più diffusi di quanto spesso non si sospetti.
Dai dati alla conoscenza. Introduzione all'epistemologia dell'informazione
Riccardo Ridi
2025-01-01
Abstract
L’informazione, soprattutto ma non esclusivamente digitale, è un concetto sempre più centrale nella società contemporanea, sia a livello pratico che teorico. Ciò vale per chiunque, ma in particolare per chi già lavora nell’ambito della sua conservazione, organizzazione e diffusione (bibliotecari, archivisti, gestori di musei e siti web, editori, giornalisti, insegnanti, informatici ecc.) e per chi sta ancora studiando per poter poi svolgere tali attività. Sia professionisti che studenti comprenderanno e sfrutteranno molto meglio gli innumerevoli – e rapidamente mutevoli – strumenti tecnici disponibili per gestire le informazioni se avranno anche dimestichezza coi concetti teorici – più stabili e meno numerosi – che ne stanno alla base. Questo volume offre loro un primo inquadramento sia storico che teoretico delle principali nozioni connesse coi molteplici sensi del termine “informazione” (conoscenza, dato, documento, significato, veridicità, rilevanza, pertinenza, causazione, comunicazione, coscienza, saggezza ecc.), mostrandone i reciproci legami e mettendo in guardia contro banalizzazioni concettuali ed equivoci terminologici più diffusi di quanto spesso non si sospetti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Ridi DAI DATI ALLA CONOSCENZA (2025).pdf
non disponibili
Tipologia:
Versione dell'editore
Licenza:
Accesso chiuso-personale
Dimensione
3.14 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.14 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.