Nella seconda metà degli anni Venti, Giovanni Comisso dedica diversi interventi alla "Recherche", traducendone dei brani e soffermandosi sullo stile di Proust. Il contributo, oltre a ricostruire e a contestualizzare il quadro delle pubblicazioni e dei documenti del trevigiano relativi a Proust, affronta il suo modo di leggere la "Recherche", inquadrandolo all’interno della ricezione italiana di quel periodo.

«Il modo di leggere Proust». Comisso e la ricezione della "Recherche" negli anni Venti

Giacomo Carlesso
2024-01-01

Abstract

Nella seconda metà degli anni Venti, Giovanni Comisso dedica diversi interventi alla "Recherche", traducendone dei brani e soffermandosi sullo stile di Proust. Il contributo, oltre a ricostruire e a contestualizzare il quadro delle pubblicazioni e dei documenti del trevigiano relativi a Proust, affronta il suo modo di leggere la "Recherche", inquadrandolo all’interno della ricezione italiana di quel periodo.
2024
Poteri della lettura. Pratiche, immagini, supporti
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Carlesso_Comisso e la Recherche.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione dell'editore
Licenza: Accesso libero (no vincoli)
Dimensione 187.76 kB
Formato Adobe PDF
187.76 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10278/5089768
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact