L'articolo indaga le trasformazioni dell'area tra Roma e il suo suburbio attraverso lo studio dell'ipogeo di San Nicola a Guidonia, in relazione al contesto archeologico circostante. L'analisi si concentra sulle fasi di cambiamento dell'ipogeo, dall'età imperiale al periodo tardo antico e altomedievale, evidenziando le mutazioni religiose e le variazioni nella proprietà. L'obiettivo è ricostruire le diverse fasi di utilizzo del sito e il suo ruolo nel paesaggio suburbano romano.
Tempi del cambiamento tra Roma e suburbium: mutamenti religiosi e passaggi di proprietà dell'ipogeo di San Nicola a Guidonia
Nicola Luciani
2020-01-01
Abstract
L'articolo indaga le trasformazioni dell'area tra Roma e il suo suburbio attraverso lo studio dell'ipogeo di San Nicola a Guidonia, in relazione al contesto archeologico circostante. L'analisi si concentra sulle fasi di cambiamento dell'ipogeo, dall'età imperiale al periodo tardo antico e altomedievale, evidenziando le mutazioni religiose e le variazioni nella proprietà. L'obiettivo è ricostruire le diverse fasi di utilizzo del sito e il suo ruolo nel paesaggio suburbano romano.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Nicola Luciani- Tempi del cambiamento tra Roma e suburbium.pdf
non disponibili
Tipologia:
Versione dell'editore
Licenza:
Accesso chiuso-personale
Dimensione
12.5 MB
Formato
Adobe PDF
|
12.5 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.