L’intervento sottopone ad esame il caso di Marco Antonio, la cui degenerazione in externos mores sarebbe occorsa, secondo la vulgata di matrice augustea, dopo la battaglia di Filippi a causa dell’incontro con il mondo orientale e, soprattutto, della sottomissione alla regina Cleopatra. Saranno esaminati, di contro, alcuni episodi anteriori a tale data in cui decisioni, atteggiamenti e deliberazioni assunte dal futuro triumviro sarebbero dipese da scelte consapevoli al servizio di una progettualità politica fortemente innovativa.
Marco Antonio: progettualità vere, degenerazioni false
Giovannella Cresci
2024-01-01
Abstract
L’intervento sottopone ad esame il caso di Marco Antonio, la cui degenerazione in externos mores sarebbe occorsa, secondo la vulgata di matrice augustea, dopo la battaglia di Filippi a causa dell’incontro con il mondo orientale e, soprattutto, della sottomissione alla regina Cleopatra. Saranno esaminati, di contro, alcuni episodi anteriori a tale data in cui decisioni, atteggiamenti e deliberazioni assunte dal futuro triumviro sarebbero dipese da scelte consapevoli al servizio di una progettualità politica fortemente innovativa.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Degenerating_Powers_ebook.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Documento in Post-print
Licenza:
Accesso libero (no vincoli)
Dimensione
17.91 MB
Formato
Adobe PDF
|
17.91 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.