L'Approfondimento esamina la traiettoria recente del conflitto armeno-azerbaigiano per il controllo del Nagorno-Karabakh, che ha modificato in profondità – fin quasi a rivoluzionarli – i parametri di riferimento attorno ai quali la politica regionale subcaucasica si era dipanata nell’ultimo trentennio e attraverso i quali diplomatici e analisti ne interpretavano le dinamiche e si rapportavano a essa.
I riflessi dell’instabilità internazionale sul Caucaso meridionale. La prospettiva degli attori esterni e la questione del Nagorno-Karabakh
Carlo Frappi
2024-01-01
Abstract
L'Approfondimento esamina la traiettoria recente del conflitto armeno-azerbaigiano per il controllo del Nagorno-Karabakh, che ha modificato in profondità – fin quasi a rivoluzionarli – i parametri di riferimento attorno ai quali la politica regionale subcaucasica si era dipanata nell’ultimo trentennio e attraverso i quali diplomatici e analisti ne interpretavano le dinamiche e si rapportavano a essa.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2024 - I riflessi dell_instabilità internazionale sul Caucaso meridionale.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione dell'editore
Licenza:
Accesso libero (no vincoli)
Dimensione
1.38 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.38 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.