Le dinamiche diplomatiche, politiche, economiche e istituzionali che caratterizzano lo spazio centro-asiatico – ovverosia, l’area comprendente le cinque Repubbliche ex sovietiche di Kazakistan, Turkmenistan, Uzbekistan, Tagikistan e Kirghizistan – sono fortemente influenzate dalla disponibilità e dalla logica di sfruttamento delle risorse naturali. Il contributo analizza il peso delle risorse naturali, e in particolare quelle idriche e di idrocarburi, quali centrali fattori geopolitici dell’Asia centrale, valutandone l’influenza esercitata su percezioni e scelte dei decisori politici nazionali.
La geopolitica delle risorse energetiche in Asia centrale
Carlo Frappi
;
2024-01-01
Abstract
Le dinamiche diplomatiche, politiche, economiche e istituzionali che caratterizzano lo spazio centro-asiatico – ovverosia, l’area comprendente le cinque Repubbliche ex sovietiche di Kazakistan, Turkmenistan, Uzbekistan, Tagikistan e Kirghizistan – sono fortemente influenzate dalla disponibilità e dalla logica di sfruttamento delle risorse naturali. Il contributo analizza il peso delle risorse naturali, e in particolare quelle idriche e di idrocarburi, quali centrali fattori geopolitici dell’Asia centrale, valutandone l’influenza esercitata su percezioni e scelte dei decisori politici nazionali.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2024 - La geoppolitica delle risorse energetiche in Asia centrale.pdf
embargo fino al 31/01/2035
Tipologia:
Versione dell'editore
Licenza:
Accesso gratuito (solo visione)
Dimensione
334.74 kB
Formato
Adobe PDF
|
334.74 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.