Una statuetta rinvenuta negli anni '30 del Novecento negli scavi della basilica romana di Verona costituisce una delle rare rappresentazioni di fanciulla in toga. L'articolo ricostruisce il quadro delle puellae togatae nel mondo romano, partendo dalle testimonianze di scultura funeraria fino alle immagini in contesti pubblici, tra le quali si segnalano i noti casi dell'Ara Pacis. La piccola togata veronese, databile in età giulio-claudia, si collega forse ad una esponente della gens Apicia, che una iscrizione nomina come evergete di un monumento da identificare con la basilica stessa.
Una puella togata dalla basilica romana di Verona
luigi sperti
2024-01-01
Abstract
Una statuetta rinvenuta negli anni '30 del Novecento negli scavi della basilica romana di Verona costituisce una delle rare rappresentazioni di fanciulla in toga. L'articolo ricostruisce il quadro delle puellae togatae nel mondo romano, partendo dalle testimonianze di scultura funeraria fino alle immagini in contesti pubblici, tra le quali si segnalano i noti casi dell'Ara Pacis. La piccola togata veronese, databile in età giulio-claudia, si collega forse ad una esponente della gens Apicia, che una iscrizione nomina come evergete di un monumento da identificare con la basilica stessa.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Sperti, Fs Saletti compresso.pdf
embargo fino al 27/01/2026
Tipologia:
Versione dell'editore
Licenza:
Accesso libero (no vincoli)
Dimensione
884.29 kB
Formato
Adobe PDF
|
884.29 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.