SOMMARIO: 4.1. I riferimenti normativi per la redazione del bilancio d’esercizio. — 4.2. La finalità e l’oggetto del bilancio d’esercizio. — 4.2.1. La finalità del bilancio d’esercizio. — 4.2.2. L’oggetto della rappresentazione di bilancio. — 4.3. La composizione del bilancio d’esercizio. — 4.4. Lo Stato patrimoniale. — 4.4.1. Lo Stato patrimoniale civilistico. — 4.4.2. Lo Stato patrimoniale previsto dai principi contabili internazionali.—4.5. Il Conto economico.—4.5.1. Il Conto economico civilistico. — 4.5.2. Il Conto economico previsto dai principi contabili internazionali. — 4.6. Il Rendiconto finanziario. — 4.6.1. La scelta della risorsa finanziaria di riferimento. — 4.6.2. Il contenuto e la struttura del Rendiconto finanziario. — 4.7. Le informazioni integrative. — 4.7.1. La Nota integrativa prevista dal codice civile. — 4.7.2. Le note al bilancio previste dai principi contabili internazionali. — 4.8. La Relazione sulla gestione. — 4.9. Le informazioni di sostenibilità. — 4.10. Il bilancio in forma abbreviata. — 4.10.1. La disciplina del bilancio in forma abbreviata. — 4.10.2. Lo Stato patrimoniale abbreviato. — 4.10.3. Il Conto economico abbreviato. — 4.10.4. La Nota integrativa abbreviata. — 4.10.5. La Relazione sulla gestione nel bilancio abbreviato. — 4.11. Il bilancio delle micro-imprese. — 4.12. Il prospetto delle variazioni del patrimonio netto.

Il bilancio d’esercizio secondo il codice civile e gli IFRS

Ugo Sostero
2025-01-01

Abstract

SOMMARIO: 4.1. I riferimenti normativi per la redazione del bilancio d’esercizio. — 4.2. La finalità e l’oggetto del bilancio d’esercizio. — 4.2.1. La finalità del bilancio d’esercizio. — 4.2.2. L’oggetto della rappresentazione di bilancio. — 4.3. La composizione del bilancio d’esercizio. — 4.4. Lo Stato patrimoniale. — 4.4.1. Lo Stato patrimoniale civilistico. — 4.4.2. Lo Stato patrimoniale previsto dai principi contabili internazionali.—4.5. Il Conto economico.—4.5.1. Il Conto economico civilistico. — 4.5.2. Il Conto economico previsto dai principi contabili internazionali. — 4.6. Il Rendiconto finanziario. — 4.6.1. La scelta della risorsa finanziaria di riferimento. — 4.6.2. Il contenuto e la struttura del Rendiconto finanziario. — 4.7. Le informazioni integrative. — 4.7.1. La Nota integrativa prevista dal codice civile. — 4.7.2. Le note al bilancio previste dai principi contabili internazionali. — 4.8. La Relazione sulla gestione. — 4.9. Le informazioni di sostenibilità. — 4.10. Il bilancio in forma abbreviata. — 4.10.1. La disciplina del bilancio in forma abbreviata. — 4.10.2. Lo Stato patrimoniale abbreviato. — 4.10.3. Il Conto economico abbreviato. — 4.10.4. La Nota integrativa abbreviata. — 4.10.5. La Relazione sulla gestione nel bilancio abbreviato. — 4.11. Il bilancio delle micro-imprese. — 4.12. Il prospetto delle variazioni del patrimonio netto.
2025
L'analisi economico-finanziaria di bilancio Quinta edizione
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Capitolo IV Terze bozze.pdf

non disponibili

Tipologia: Versione dell'editore
Licenza: Accesso chiuso-personale
Dimensione 895.26 kB
Formato Adobe PDF
895.26 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10278/5088587
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact