In che cosa consiste la felicità? Se osserviamo che cosa fa il linguaggio, si può forse individuare almeno una proprietà tale da definire quel particolare stato in cui si intrecciano fattori soggettivi e oggettivi dell’esperienza, la sua proprietà relazionale. Negli usi linguistici quotidiani sappiamo riconoscere il valore performativo di un proferimento rispetto al cambiamento che introduce nella realtà, anche attraverso l’irrealtà che trova espressione nella finzione letteraria

Trovare le parole giuste

ROFENA, Cecilia
In corso di stampa

Abstract

In che cosa consiste la felicità? Se osserviamo che cosa fa il linguaggio, si può forse individuare almeno una proprietà tale da definire quel particolare stato in cui si intrecciano fattori soggettivi e oggettivi dell’esperienza, la sua proprietà relazionale. Negli usi linguistici quotidiani sappiamo riconoscere il valore performativo di un proferimento rispetto al cambiamento che introduce nella realtà, anche attraverso l’irrealtà che trova espressione nella finzione letteraria
In corso di stampa
Felicità
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Rofena_Trovare le parole giuste.pdf

non disponibili

Tipologia: Documento in Pre-print
Licenza: Accesso chiuso-personale
Dimensione 287.04 kB
Formato Adobe PDF
287.04 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10278/5088067
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact