Achei e Troiani combattono gli uni contro gli altri davanti alle mura di Troia. È un destino senza rimedio. Gli Achei vogliono distruggere la grande, splendida città, la sacra Ilio, ῎Ιλιος ἱρή (Il. 20.215) . I Troiani vogliono difendere le mura e i padri e le spose e i figli infanti, i loro nepia tekna . Senza dimenticare che i Troiani sono pronti a espugnare il campo nemico e a incendiare le navi, ovvero a togliere per sempre il ritorno, il nostos agli Achei. È una persis all'incontrario. Può succedere. Nulla di più spaventoso e infame, dopo che per un qualsiasi motivo, anche il più banale, come il ratto di Elena, si è scatenata la guerra . Sono nemici per sempre, sono in guerra. Tutte le strategie si possono, si devono usare per ottenere la vittoria, da una parte per distruggere la città dei nemici o dall'altra per resistere e salvarsi . Si combatte gli occhi negli occhi, semplicemente face-to-face, sulla piana di Troia, è questa la forza, la gloria degli eroi. Nello scontro c'è un principio di onore, perfino di lealtà, come in un agone sportivo . Anche se la lotta è peri psyches. Ma, accanto alle battaglie e ai duelli, vi sono altre vie, altre strategie. Sono le vie opposte della metis. È il tema del lochos, o del dolos . L'insidia, l'agguato, l'inganno.
La guerra di Omero
Alberto Camerotto
2024-01-01
Abstract
Achei e Troiani combattono gli uni contro gli altri davanti alle mura di Troia. È un destino senza rimedio. Gli Achei vogliono distruggere la grande, splendida città, la sacra Ilio, ῎Ιλιος ἱρή (Il. 20.215) . I Troiani vogliono difendere le mura e i padri e le spose e i figli infanti, i loro nepia tekna . Senza dimenticare che i Troiani sono pronti a espugnare il campo nemico e a incendiare le navi, ovvero a togliere per sempre il ritorno, il nostos agli Achei. È una persis all'incontrario. Può succedere. Nulla di più spaventoso e infame, dopo che per un qualsiasi motivo, anche il più banale, come il ratto di Elena, si è scatenata la guerra . Sono nemici per sempre, sono in guerra. Tutte le strategie si possono, si devono usare per ottenere la vittoria, da una parte per distruggere la città dei nemici o dall'altra per resistere e salvarsi . Si combatte gli occhi negli occhi, semplicemente face-to-face, sulla piana di Troia, è questa la forza, la gloria degli eroi. Nello scontro c'è un principio di onore, perfino di lealtà, come in un agone sportivo . Anche se la lotta è peri psyches. Ma, accanto alle battaglie e ai duelli, vi sono altre vie, altre strategie. Sono le vie opposte della metis. È il tema del lochos, o del dolos . L'insidia, l'agguato, l'inganno.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
03CAMEROTTO2024ERISARCHEOLOGIADELCONFLITTOMIMESIS.pdf
non disponibili
Tipologia:
Versione dell'editore
Licenza:
Copyright dell'editore
Dimensione
1.99 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.99 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.