La domanda di ricerca che ha guidato il lavoro è la seguente: come sta cambiando il Terzo Settore in termini di attività prodotte e offerte e processi organizzativi? Queste trasformazioni possono favorire o ostacolare il suo ingresso in percorsi di welfare complementare? Attraverso la ricerca-azione sul welfare territoriale complementare di cui qui presentiamo i principali risultati abbiamo inteso sviluppare e testare nel territorio del comune di Venezia un sistema di mappatura replicabile altrove, finalizzato a individuare le organizzazioni operanti nel settore e le loro modalità di offerta, così da creare le basi conoscitive per future forme di aggregazione e attivazione della domanda e dell’offerta di servizi e interventi sociali.
Il ruolo del Terzo Settore nel welfare locale: il caso di Venezia
Maurizio Busacca
;Pamela Pasian
2024-01-01
Abstract
La domanda di ricerca che ha guidato il lavoro è la seguente: come sta cambiando il Terzo Settore in termini di attività prodotte e offerte e processi organizzativi? Queste trasformazioni possono favorire o ostacolare il suo ingresso in percorsi di welfare complementare? Attraverso la ricerca-azione sul welfare territoriale complementare di cui qui presentiamo i principali risultati abbiamo inteso sviluppare e testare nel territorio del comune di Venezia un sistema di mappatura replicabile altrove, finalizzato a individuare le organizzazioni operanti nel settore e le loro modalità di offerta, così da creare le basi conoscitive per future forme di aggregazione e attivazione della domanda e dell’offerta di servizi e interventi sociali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Welfare-locale-teorie-attori-transizioni.pdf
accesso aperto
Descrizione: file post print
Tipologia:
Documento in Post-print
Licenza:
Creative commons
Dimensione
967.17 kB
Formato
Adobe PDF
|
967.17 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.