La quarta edizione de “I Quaderni del Welfare” rappresenta un ulteriore passo avanti nella riflessione sul futuro del welfare italiano, con un focus specifico sul livello locale e sulle sue potenzialità di trasformazione. Questo volume si inserisce in un contesto di profondi mutamenti economici, sociali e normativi, in cui la sfida del welfare si gioca sempre più sul territorio. È nei contesti locali, infatti, che si sperimentano soluzioni innovative, si affrontano le urgenze sociali e si promuovono percorsi di inclusione e coesione sociale. Il lavoro qui proposto mette in luce come il welfare locale possa essere un attore cruciale nel ridefinire le logiche del welfare state tradizionale. Il welfare territoriale non solo risponde ai bisogni emergenti, ma diventa un elemento chiave per l’animazione del territorio, stimolando la partecipazione attiva delle comunità locali, valorizzando le risorse e le competenze presenti e rafforzando i legami di solidarietà sociale. Attraverso questa prospettiva, il welfare territoriale contribuisce a creare nuove connessioni tra pubblico e privato, tra istituzioni e cittadini, favorendo l’emersione di modelli partecipativi e innovativi di sviluppo sociale.
Welfare locale: teorie, attori, transizioni
Maurizio Busacca
;Pamela Pasian
2024-01-01
Abstract
La quarta edizione de “I Quaderni del Welfare” rappresenta un ulteriore passo avanti nella riflessione sul futuro del welfare italiano, con un focus specifico sul livello locale e sulle sue potenzialità di trasformazione. Questo volume si inserisce in un contesto di profondi mutamenti economici, sociali e normativi, in cui la sfida del welfare si gioca sempre più sul territorio. È nei contesti locali, infatti, che si sperimentano soluzioni innovative, si affrontano le urgenze sociali e si promuovono percorsi di inclusione e coesione sociale. Il lavoro qui proposto mette in luce come il welfare locale possa essere un attore cruciale nel ridefinire le logiche del welfare state tradizionale. Il welfare territoriale non solo risponde ai bisogni emergenti, ma diventa un elemento chiave per l’animazione del territorio, stimolando la partecipazione attiva delle comunità locali, valorizzando le risorse e le competenze presenti e rafforzando i legami di solidarietà sociale. Attraverso questa prospettiva, il welfare territoriale contribuisce a creare nuove connessioni tra pubblico e privato, tra istituzioni e cittadini, favorendo l’emersione di modelli partecipativi e innovativi di sviluppo sociale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Welfare-locale-teorie-attori-transizioni.pdf
accesso aperto
Descrizione: file post print
Tipologia:
Documento in Post-print
Licenza:
Creative commons
Dimensione
967.17 kB
Formato
Adobe PDF
|
967.17 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.